Grazie all’intervento del Dott. Giuseppe Addabbo, specialista in Oculistica, capiamo meglio in cosa consistono le maculopatie, come si manifestano, da che cosa sono provocate e come trattarle
Che cosa sono le maculopatie?
Si tratta di un gruppo di disturbi che colpiscono la macula, ossia la porzione centrale della retina che permette all’occhio di vedere in maniera nitida e dettagliata.
Tali disturbi possono causare una perdita parziale o totale della visione centrale, senza intaccare quella periferica.
Le maculopatie possono essere ereditarie, ma nella maggior parte dei casi dipendono dal passare degli anni, quindi si definiscono come degenerazione maculare legata all’età (DMLA).
Tuttavia, esistono varie tipologie di maculopatia, tra cui:
- Maculopatia miopica: colpisce le persone miopi;
- Membrana epiretinica: consiste nella formazione di una sottile membrana situata sulla retina e provoca una distorsione della visione centrale;
- Foro maculare: si tratta dell’insorgenza di un’apertura nella macula che comporta la perdita della visione centrale;
- Edema maculare: è un gonfiore della retina nella zona centrale che ne riduce la visione.
Quali sono i sintomi?
La sintomatologia può presentarsi lentamente nel tempo oppure improvvisamente, a seconda del tipo di maculopatia.
Tra i sintomi più frequenti si trovano:
- Visione distorta
- Macchie scure
- Vuoti nella visione centrale
- Difficoltà a distinguere i colori
- Capacità ridotta di leggere
Come si diagnosticano?
Generalmente, la maculopatia si diagnostica attraverso un esame oftalmologico completo che include:
- Misurazione dell’acuità visiva
- Esame del fondo dell’occhio
- Tomografia a coerenza ottica
Che cosa fare in caso di maculopatie?
La terapia delle maculopatie viene scelta in base al tipo e alla gravità del disturbo.
In alcuni casi, sono sufficienti farmaci o integratori alimentari specifici per rallentare la progressione della malattia.
Invece, in altri casi, può essere necessario un intervento chirurgico, come nel caso del trapianto di cellule retiniche.
Recentemente, sono state sviluppate alcune terapie innovative per la DMLA, tra cui la terapia fotodinamica, la terapia con inibitori del fattore di crescita vascolare e la terapia genica. Tali trattamenti sono ancora in fase di sviluppo, ma rappresentano un'importante speranza per i pazienti che presentano maculopatie.