Come affrontare le malattie infiammatorie croniche intestinali

Pubblicato il: 16/09/2024 Editato da: Veronica Renzi il 16/09/2024

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), come la colite ulcerosa (CU) e la malattia di Crohn (MdC), sono patologie che colpiscono l’intestino causando infiammazioni croniche. Sebbene le cause precise non siano completamente conosciute, si ritiene che siano il risultato di una combinazione di fattori genetici e ambientali che attivano una risposta immunitaria anomala, danneggiando il tessuto intestinale.

Sintomi

I sintomi più comuni includono diarrea e sanguinamento, particolarmente frequenti nella colite ulcerosa. La malattia di Crohn può causare complicazioni come ostruzioni intestinali, ascessi e fistole. La CU può provocare infiammazioni severe, sanguinamento massivo e megacolon tossico, oltre a un aumento del rischio di carcinoma del colon.

Terapia

Le IBD presentano un andamento intermittente con periodi di riaccensione e remissione. I trattamenti farmacologici prevedono l'uso di antinfiammatori e immunomodulatori per controllare l'infiammazione. Nei casi in cui la terapia medica non risulti efficace o insorgano complicanze, si ricorre all'intervento chirurgico.

Chirurgia

La chirurgia rappresenta una parte fondamentale del trattamento delle IBD, non solo come ultima risorsa. Le tecniche chirurgiche avanzate hanno permesso di ridurre le complicanze post-operatorie, migliorando il recupero e la qualità della vita dei pazienti. Gli interventi possono essere eseguiti tramite laparotomia tradizionale o tecniche mininvasive come la laparoscopia.

Opzioni chirurgiche per la malattia di Crohn:

  • Stritturoplastica: Tecnica per dilatare una stenosi intestinale senza necessità di asportare il tratto interessato.
  • Resezione Intestinale: Rimozione della porzione malata dell'intestino e successiva anastomosi per ripristinare il transito intestinale.
  • Colectomia: Resezione parziale o totale del colon, con eventuale anastomosi ileo-rettale.
  • Chirurgia per Ascessi e Fistole Anali: Intervento per drenare e riparare fistole e ascessi.

Opzioni chirurgiche per la Colite Ulcerosa:

  • Proctocolectomia con Ileostomia Permanente: Rimozione di colon e retto con la creazione di una ileostomia permanente.
  • Proctocolectomia Restaurativa: Asportazione di colon e retto con costruzione di un serbatoio ileale (pouch), evitando così la necessità di un'ileostomia permanente.

Approccio multidisciplinare

La gestione delle IBD richiede un approccio multidisciplinare, che coinvolge gastroenterologi, chirurghi, radiologi, anatomopatologi e infermieri specializzati. Questa collaborazione consente di pianificare trattamenti e controlli post-operatori in modo preciso, migliorando significativamente gli esiti clinici.

Risultati e attività del Centro

Il nostro centro esegue circa 100 interventi chirurgici maggiori per IBD all'anno, con una preferenza per le tecniche mininvasive. Inoltre, gestiamo circa 500 visite ambulatoriali e 20 interventi endoscopici annuali. La collaborazione interdisciplinare ci ha permesso di ottenere risultati eccellenti, confermati dalle numerose pubblicazioni scientifiche prodotte dal nostro team.

Chirurgia Generale a Padova

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.