Manipolazioni Vertebrali: in che cosa consistono?

Autore: Dott. Davide Scanavino
Pubblicato:
Editor: Sharon Campolongo

La manipolazione vertebrale è una tecnica di terapia manuale impiegata da Fisioterapisti specializzati, con lo scopo di ripristinare il movimento, ridurre il dolore ed inibire la muscolatura contratta. Approfondiamo questo argomento con il Dott. Davide Scanavino, esperto in Fisioterapia

Che cosa si intende per manipolazioni vertebrali?

Si tratta di una tecnica passiva di terapia manuale, in altre parole è richiesta la totale assenza di aiuto o contrazioni muscolari da parte del paziente e viene eseguita ad alta velocità ed a limitata ampiezza di movimento, elementi che servono a trattare singole articolazioni o segmenti vertebrali.

Tale tecnica è caratterizzata dalla produzione del cosiddetto popping sound, ossia un crack, che è udibile non solo dal professionista, ma anche dal paziente. Questo suono si definisce cavitazione e rappresenta lo “scoppio” delle varie bolle di gas formatesi all’interno dell’articolazione.

Perché si utilizza tale tecnica?

Le indicazioni terapeutiche per cui le manipolazioni vertebrali vengono selezionate come strumento di trattamento sono:

  • Ridurre il dolorefisioterapista che esegue manipolazioni
  • Indurre cambiamenti nell’attività neuromuscolare
  • Indurre effetti a distanza in distretti correlati al sito della manipolazione

Quindi, la manipolazione diventa utile in caso di:

  • Dolore alla colonna vertebrale
  • Mal di testa
  • Dorsalgia
  • Cervicalgia
  • Lombalgia
  • Ernia del disco
  • Discopatia
  • Protrusione discale

Ci sono delle norme di preparazione prima di sottoporsi alle manipolazioni vertebrali?

È bene che il paziente prima di sottoporsi a tale trattamento sia valutato dal Terapista e/o dallo Specialista che devono svolgere attento esame fisico e anamnesi presentando anche eventuali esami di imaging.

Quanto sono efficaci?

I meccanismi che stanno alla base dell’efficacia delle manipolazioni sono tutt’oggi ancora argomento di dibattito.

La scelta delle tecniche differisce per ragionamento clinico, ma tutte hanno la loro efficacia terapeutica non solo a livello neurofisiologico, meccanico e neuromuscolare, ma anche a livello psicologico.

Quali sono i possibili rischi di questa tecnica?

I rischi sono molto rari, tuttavia è bene che le tecniche di manipolazione vengano somministrate da personale sanitario qualificato.

Infatti, le manipolazioni possono essere eseguite solo da personale sanitario laureato.

Inoltre, tale tecnica non è indicata in presenza di:

Dott. Davide Scanavino
Fisioterapia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Laser
Pressoterapia
Paresi facciale
Incontinenza urinaria
Preparazione al parto
Vertigini
Disturbi di deambulazione
Parkinson
Lussazione della spalla
Tendinite alla spalla