Metastasi epatiche: cosa sono e come si trattano

Pubblicato il: 23/07/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 26/07/2024

Le metastasi epatiche rappresentano una delle evenienze più comuni nei pazienti con cancro. In questo articolo esploreremo cosa sono le metastasi epatiche, come vengono diagnosticate e le opzioni di trattamento disponibili.


Cosa sono le metastasi epatiche?

Le metastasi epatiche si verificano quando le cellule cancerose si separano dal tumore primitivo e si diffondono al fegato. Questo organo è particolarmente colpito dalle metastasi a causa della sua ricca vascolarizzazione e del ruolo cruciale nel filtrare il sangue proveniente dall'intero corpo. Le metastasi epatiche sono più comunemente associate a tumori primitivi del retto, del colon, dello stomaco, del pancreas e del seno.


Come diagnosticare precocemente le metastasi epatiche?

La diagnosi precoce delle metastasi epatiche è fondamentale per  programmare un piano di trattamento idoneo al paziente. Le tecniche e tecnologie diagnostiche si avvalgono di:

  • Ecografia addominale: è spesso il primo passo nella valutazione delle lesioni epatiche. Questo esame è non invasivo e può rilevare la presenza di masse anomale nel fegato.
  • Tomografia Computerizzata con mezzo di contrasto iodato (TC): fornisce immagini dettagliate del fegato e può aiutare a determinare la posizione, la dimensione e il numero delle metastasi.
  • Risonanza Magnetica (RM) con mezzo di contrasto: è utile per distinguere tra lesioni maligne e benigne e per la valutazione dettagliata delle lesioni epatiche.
  • Biopsia epatica: può essere necessaria per confermare la diagnosi di metastasi attraverso l'analisi istologica del tessuto prelevato.


Quali sono le opzioni di trattamento per le metastasi epatiche?

Il trattamento delle metastasi epatiche dipende da vari fattori, prima di tutto dalla patologia di base (il tumore primitivo). Infatti il trattamento chirurgico delle metastasi è fortemente indicato nei pazienti affetti da carcinoma del colon e del retto e dai tumori neuroendocrini. È più raro per le altre neoplasie del trattato gastroentrico o della mammella e rientra solo in caso di indicazioni particolari. I fattori più importanti nel trattamento delle mestastasi epatiche sono: il numero e la dimensione delle metastasi, la salute generale del paziente, lo stato di funzione del fegato . Le principali opzioni di trattamento includono:

  • Chirurgia resettiva: è il trattamento di scelta per le metastasi epatiche quando possibile. Consiste nella rimozione delle parti del fegato affette da metastasi. Questa opzione è più efficace quando le metastasi sono limitate a una parte del fegato e il paziente è in buone condizioni generali. La chirurgia può essere tradizionale o mini invasiva (laparoscopica o robotica).
  • Tecniche ablative, come la radiofrequenza (RFA) e le microonde (MWA), che utilizzano il calore o l’energia per distruggere le cellule tumorali. Queste tecniche sono meno invasive della chirurgia e possono essere utilizzate per trattare metastasi molto piccole (massimo 3 cm).
  • Chemioterapia: è spesso utilizzata per trattare metastasi epatiche in combinazione con altre terapie. Può ridurre le dimensioni delle metastasi, facilitando così la chirurgia o migliorando i risultati delle tecniche ablative.
  • Radioterapia: può essere utilizzata per trattare metastasi epatiche in casi selezionati. Questa tecnica utilizza radiazioni ad alta precisione per mirare e distruggere le cellule tumorali.
  • Terapie target e Immunoterapia: questi trattamenti mirano specificamente alle vie molecolari coinvolte nella crescita tumorale o potenziano il sistema immunitario per combattere le cellule cancerose.


TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE ---> Metastasi epatiche da tumore del colon-retto


Conclusioni

Le metastasi epatiche rappresentano una sfida significativa nel trattamento del cancro, ma grazie ai progressi nelle tecniche diagnostiche e terapeutiche le opzioni di trattamento sono più efficaci e personalizzate che mai.


Se sospetti di avere metastasi epatiche o avete una diagnosi recente, consultate un valido Chirurgo Generale con alta specializzazione in chirurgia epatobiliare oncologica per discutere le migliori opzioni di trattamento disponibili per il vostro caso specifico.

 

Chirurgia Generale a Padova

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.