La mielopatia cervicale: diagnosi e cura

Pubblicato il: 04/03/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 04/03/2025

La mielopatia cervicale è una patologia degenerativa del midollo spinale che può determinare una progressiva compromissione neurologica con sintomi variabili. Ma in che modo si può diagnosticare e curare? Risponde il Dott. Maurizio Paulis, Neurochirurgo a Nuoro e a Olbia.

Quali sono i sintomi principali?

I sintomi della mielopatia cervicale possono essere inizialmente lievi, ma tendono a peggiorare con il tempo. I più comuni includono:

  • Debolezza muscolare alle braccia e alle gambe
  • Perdita di coordinazione e difficoltà nei movimenti fini
  • Intorpidimento e formicolio alle estremità
  • Difficoltà nel camminare e instabilità
  • Dolore cervicale e rigidità
  • Disfunzioni urinarie e intestinali nei casi più avanzati

Diagnosi della mielopatia cervicale

Una diagnosi tempestiva è fondamentale per prevenire danni irreversibili. Gli strumenti diagnostici più utilizzati includono:

  • Risonanza magnetica (RM): permette di visualizzare la compressione del midollo spinale e il grado di degenerazione.
  • Tomografia computerizzata (TC) con mielografia: utile nei casi in cui la RM non sia sufficiente a chiarire la causa della compressione.
  • Elettromiografia (EMG) e potenziali evocati: valutano la funzionalità delle vie nervose.
  • Esame obiettivo neurologico: analizza riflessi, forza muscolare e coordinazione.

Quali sono le opzioni di trattamento?

Il trattamento della mielopatia cervicale varia in base alla gravita della condizione.

Trattamento conservativo

Indicato per forme lievi o in fase iniziale, può comprendere:

  • Terapia farmacologica con antinfiammatori e analgesici
  • Fisioterapia mirata per mantenere la mobilità e ridurre la rigidità
  • Collare cervicale per limitare i movimenti e ridurre la compressione


Trattamento chirurgico

Nei casi moderati o gravi, quando la compressione del midollo spinale è significativa, si ricorre alla chirurgia decompressiva. Le tecniche più comuni includono:

  • Laminectomia: rimozione della parte posteriore delle vertebre per liberare il midollo
  • Discectomia e fusione cervicale anteriore: rimozione del disco intervertebrale danneggiato con successiva stabilizzazione
  • Corpectomia: rimozione di un corpo vertebrale per decomprimere il midollo


TI POTERBBE INTERESSARE ANCHE ----> Cosa fare in caso di ernia del disco lombare?


Conclusione

La mielopatia cervicale è una patologia progressiva che, se non trattata, può portare a disabilità permanenti. Riconoscere precocemente i sintomi e sottoporsi a una diagnosi accurata consente di intervenire in modo tempestivo, migliorando la qualità della vita del paziente. Per un approccio personalizzato, è fondamentale consultare uno specialista in Neurochirurgia.

Neurochirurgia a Nuoro

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.