Nutraceutica… scopri di più!

Pubblicato il: 11/12/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 12/12/2023

Si sente sempre più spesso parlare di alimenti nutraceutici. Capiamo meglio di che cosa si tratta e che impiego hanno in ambito ginecologico grazie al Dott. Altiero Biello, specialista in Ginecologia e Ostetricia

Nutraceutica: definizione

Il termine “nutraceutica” deriva dall’unione delle parole “nutrizione” e “farmaceutica” ed è stato coniato da Stephen de Felice nel 1989.

Essa si occupa dello studio degli estratti di piante, animali, minerali e microrganismi, che presentano effetti positivi per la salute degli esseri umani, prevenendo e trattando alcune patologie.

Cenni storici

Antiche civiltà come gli indiani, egizi, cinesi e sumeri hanno fornito la prova che gli alimenti possono essere efficacemente usati per curare e prevenire alcune patologie così come la medicina cinese, l’ayurveda e la medicina tradizionale indiana, vecchia di cinquemila anni, citano i benefici del cibo per scopi terapeutici.

Ippocrate, padre della Medicina occidentale affermò: «Lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il cibo».

Quindi, l’alimentazione risulta fondamentale per la salute e il benessere dell’organismo.

tavolo apparecchiato con alimenti nutraceutici

Quali sono le sostanze nutraceutiche?

Generalmente, le sostanze nutraceutiche derivano dalle piante, dagli alimenti e da fonti microbiche.

Alcuni esempi di queste sostanze sono:

  • probiotici
  • antiossidanti
  • acidi grassi polinsaturi (Omega-3, Omega-6)
  • vitamine
  • complessi enzimatici

Perché si utilizzano?

I nutraceutici si impiegano al fine di:

  • prevenire le malattie croniche
  • migliorare lo stato di salute
  • ritardare il processo di invecchiamento
  • aumentare l'aspettativa di vita

Pertanto, si utilizzano per alcune patologie ginecologiche: tra gli usi più comuni c’è quello dei fitoestrogeni per il trattamento dei disturbi della menopausa.

Altro campo di utilizzo è quello attraverso l’uso degli inositoli nella sindrome dell’ovaio policistico o PCOS, responsabile di anovulazione cronica, iperandrogenismo clinico e/o biochimico, ovaie policistiche all’osservazione ecografica.

Ginecologia e Ostetricia a Napoli

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.