Obesità Infantile: un problema in crescita in Italia

Pubblicato il: 21/08/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 06/02/2025

L'obesità infantile è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo nei bambini e negli adolescenti, che può avere conseguenze negative sulla salute a lungo termine. 


Qual è la situazione in Italia ad oggi?

In Italia, l'obesità infantile è un problema sempre più diffuso. Secondo i dati più recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), circa il 20% dei bambini italiani è in sovrappeso, e quasi il 10% è obeso. Questa condizione è particolarmente preoccupante nelle regioni meridionali, dove i tassi sono significativamente più alti rispetto al nord.


Quali sono le cause dell’obesità infantile? Ci sono dei fattori di rischio che posson indurre all’obesità?

Le cause dell'obesità infantile sono multifattoriali e includono una combinazione di fattori genetici, ambientali, comportamentali e psicologici. Tra i principali fattori di rischio si trovano:

  • Alimentazione inadeguata: Consumo eccessivo di cibi ricchi di calorie, grassi saturi, zuccheri e sale, spesso derivanti da cibi processati e bevande zuccherate.
  • Sedentarietà: Riduzione dell'attività fisica dovuta a stili di vita sedentari, come l'uso eccessivo di dispositivi elettronici e la mancanza di tempo trascorso all'aperto.
  • Fattori genetici: La predisposizione genetica può influenzare il modo in cui il corpo immagazzina e utilizza l'energia.
  • Ambiente familiare: Un ambiente familiare che non promuove abitudini alimentari sane e un'attività fisica regolare può aumentare il rischio di obesità.
  • Aspetti psicologici: Stress, disturbi del sonno e problemi emotivi possono contribuire all'aumento di peso.


Come è possibile controllare l’alimentazione nei bambini obesi? Quanto è importante il ruolo dei genitori?

Il controllo dell'alimentazione nei bambini obesi richiede un approccio equilibrato e graduale, mirato a migliorare le abitudini alimentari senza causare stress o frustrazione. Alcuni consigli pratici includono:

  • Porzioni adeguate: È fondamentale insegnare ai bambini a riconoscere la sazietà e a consumare porzioni adeguate alla loro età e al loro fabbisogno energetico.
  • Cibi nutrienti: Favorire il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, riducendo l'apporto di cibi processati e ricchi di zuccheri.
  • Pasti regolari: Assicurarsi che i bambini facciano pasti regolari, evitando spuntini frequenti e poco salutari.
  • Coinvolgimento attivo: I genitori dovrebbero coinvolgere i bambini nella preparazione dei pasti, insegnando loro l'importanza di una dieta equilibrata.


Il ruolo dei genitori è cruciale nella prevenzione e nel trattamento dell'obesità infantile. Essi devono essere modelli di comportamento, promuovendo abitudini sane attraverso l'esempio. Creare un ambiente familiare positivo, dove il cibo non è usato come ricompensa o punizione, può favorire una relazione sana con l'alimentazione.


È possibile prevenire l’obesità?

La prevenzione dell'obesità infantile è possibile e si basa su un approccio integrato che include:

  • Educazione alimentare: Insegnare fin da piccoli l'importanza di una dieta equilibrata e la consapevolezza alimentare.
  • Attività fisica: Promuovere il gioco attivo e l'esercizio fisico regolare, limitando il tempo dedicato ad attività sedentarie.
  • Controllo delle abitudini familiari: Monitorare le abitudini alimentari e lo stile di vita dell'intera famiglia, facendo attenzione ai comportamenti che possono portare all'aumento di peso.
  • Supporto scolastico: Le scuole possono giocare un ruolo importante nell'educazione alimentare e nella promozione di attività fisica.


Quali sono i trattamenti che Lei consiglia per i bambini che soffrono di obesità?

Il trattamento dell'obesità infantile dovrebbe essere personalizzato e multidisciplinare, coinvolgendo pediatri, dietologi, psicologi e, se necessario, specialisti in chirurgia bariatrica.

I principali approcci includono:

  • Modifiche alimentari: Implementare un piano alimentare personalizzato che riduca l'apporto calorico senza compromettere la crescita e lo sviluppo del bambino.
  • Incremento dell'attività fisica: Integrare l'esercizio fisico nella routine quotidiana, adattato all'età e alle capacità del bambino.
  • Supporto psicologico: Affrontare eventuali problemi emotivi o comportamentali che possono contribuire all'aumento di peso.
  • Educazione e consulenza familiare: Coinvolgere i genitori in programmi educativi per favorire un ambiente domestico sano e supportivo.


In casi estremi, quando l'obesità rappresenta un serio rischio per la salute del bambino, si può considerare un intervento chirurgico, sebbene sia riservato a casi selezionati e solo dopo aver valutato tutte le altre opzioni.

Dietologia a Aprilia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.