L'oftalmoestetica è una branca dell'oftalmologia che si occupa del benessere estetico della zona perioculare e del viso. Oltre a migliorare l'aspetto dello sguardo, i trattamenti oftalmoestetici possono armonizzare l'intero volto, con soluzioni sia mediche che chirurgiche. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Daniele Di Clemente.
Trattamenti oftalmoestetici: cosa sono e a chi si rivolgono?
Questi trattamenti sono rivolti a pazienti che desiderano migliorare l'aspetto estetico della zona perioculare e del viso senza alterare la naturale espressione. Le tecniche disponibili consentono di ridurre i segni dell'invecchiamento, migliorare la simmetria facciale e trattare alcuni inestetismi legati a patologie oculari.
Tecniche e soluzioni disponibili
Viene utilizzata per ridurre le rughe dinamiche intorno agli occhi (zampe di gallina) e sulla fronte, garantendo uno sguardo più disteso e fresco.
2. Filler con acido ialuronico
Indicati per il trattamento delle occhiaie, della perdita di volume nella zona perioculare e del solco lacrimale, i filler migliorano l'idratazione e l'elasticità cutanea.
Intervento chirurgico che elimina l'eccesso di pelle e grasso dalle palpebre, migliorando la funzionalità e l'estetica dell'area perioculare.
4. Peeling chimici
Utilizzati per migliorare la texture cutanea e ridurre le macchie scure, i peeling stimolano il rinnovamento cellulare e donano luminosità alla pelle.
5. Laser frazionato
Questa tecnologia consente di migliorare la tonicità cutanea, ridurre le rughe superficiali e trattare cicatrici o discromie senza tempi di recupero lunghi.
6. Radiofrequenza e ultrasuoni focalizzati
Tecniche non invasive che stimolano la produzione di collagene, riducendo il rilassamento cutaneo su palpebre, zigomi e contorno occhi.
7. Biorivitalizzazione
Trattamento iniettivo che prevede l'uso di sostanze biocompatibili per migliorare la qualità della pelle, rendendola più tonica e idratata.
8. Lipofilling
Procedura che prevede il prelievo di grasso da un'altra parte del corpo e il suo trasferimento nella zona perioculare o nelle guance per ripristinare il volume e correggere le depressioni del volto.
Approfondisci l'argomento con la videointervista al Dott. Daniele Di Clemente!
Quali sono i benefici dell'oftalmoestetica?
- Aspetto naturale: i trattamenti mirano a un risultato armonioso senza stravolgere l'espressione.
- Miglioramento della funzione oculare: alcune procedure, come la blefaroplastica, possono avere benefici funzionali oltre che estetici.
- Soluzioni personalizzate: la scelta del trattamento dipende dalle esigenze individuali e dallo stato della pelle.
- Recupero rapido: molte tecniche sono minimamente invasive e non richiedono lunghi tempi di convalescenza.
Conclusione
L'oftalmoestetica rappresenta un'opzione efficace per chi desidera migliorare il proprio aspetto in modo sicuro e naturale. Grazie alle tecniche moderne è possibile ottenere risultati duraturi con interventi minimamente invasivi o chirurgici mirati. Per una valutazione personalizzata, è sempre consigliato rivolgersi a uno specialista oftalmologo esperto in oftalmoestetica.