Oggi parliamo di Alveolite!

Pubblicato il: 01/08/2023 Editato da: Alice Cattelan il 02/08/2023

L'alveolite è una complicanza dolorosa che può verificarsi dopo l'estrazione di un dente, in particolare dopo l'estrazione di un dente del giudizio. Questa condizione, nota anche come alveolite secca, si manifesta quando il coagulo di sangue che si forma nella cavità dell'alveolo (lo spazio lasciato dal dente estratto) si dissolve o viene compromesso, esponendo le terminazioni nervose e causando dolore intenso

Quali sono le cause dell'alveolite?

L'alveolite può essere causata da diversi fattori, tra cui:

  • Rimozione prematura del coagulo di sangue: un coagulo di sangue sano è essenziale per la guarigione dopo l'estrazione del dente. Se il coagulo si dissolve o viene rimosso prematuramente, può verificarsi l'alveolite;
  • Infezione: un'infezione batterica nell'alveolo può compromettere la formazione e la stabilità del coagulo di sangue, aumentando il rischio di alveolite;
  • Fumo di sigaretta: il fumo di sigaretta può interferire con il processo di guarigione e aumentare il rischio di alveolite.

Come si può prevenire l’alveolite?

La prevenzione dell'alveolite è possibile adottando alcune misure durante e dopo l'estrazione del dente ed è di fondamentale importanza seguire attentamente le istruzioni fornite dal medico. Queste istruzioni includono indicazioni su come pulire la bocca, cosa mangiare, cosa evitare e come prendersi cura dell'area dell'estrazione.


Inoltre è importante evitare di disturbare o rimuovere il coagulo di sangue che si forma nell’alveolo dopo aver estratto il dente poiché esso favorisce la guarigione. Si consiglia di evitare di toccare l'area con le dita o la lingua e di non sciacquare vigorosamente la bocca nelle prime 24 ore dopo l'intervento.
Anche una buona igiene orale è fondamentale per prevenire l'infezione e promuovere la guarigione. Si consiglia di continuare a spazzolare i denti delicatamente evitando l'area dell'estrazione e di utilizzare un collutorio antimicrobico prescritto dal dentista.

Come si manifesta l'alveolite?

Molto spesso l’alveolite si manifesta attraverso un dolore intenso e persistente nella zona dell'estrazione del dente, che può irradiarsi alla mascella e all'orecchio. Inoltre è possibile percepire un cattivo odore o sapore all’interno della bocca a causa della presenza di tessuto necrotico o di batteri nell'alveolo e difficoltà nell’apertura e masticazione. Infine, se si guarda la cavità ad occhio nudo o attraverso un esame dentale, si può riscontrare un alveolo vuoto o parzialmente coperto da tessuto necrotico.

Quali sono i trattamenti dell'alveolite?

Il trattamento dell'alveolite è mirato a ridurre il dolore, promuovere la guarigione e prevenire l'infezione. Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Lavaggi dell'alveolo con soluzioni antibatteriche per rimuovere i detriti e ridurre l'infezione;
  • Applicazione di medicazioni medicate all'interno dell'alveolo per alleviare il dolore e promuovere la guarigione;
  • Prescrizione di farmaci antidolorifici o antinfiammatori per alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione;
  • Nel trattamento dell’alveolite è importante anche l’utilizzo di antibiotici essendo quasi sempre una problematica di origine batterica;
  • Visite di follow-up regolari per monitorare la guarigione e apportare eventuali aggiustamenti al piano di trattamento.
Odontoiatria a Modena

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.