Ossigeno-Ozono terapia: come funziona?

Pubblicato il: 05/06/2024 Editato da: Veronica Renzi il 05/06/2024

Scopriamo in questo articolo in cosa consiste l'Ossigeno-Ozono terapia e quali sono le sue condizioni di utilizzo.


Come avviene la somministrazione dell’Ossigeno Ozonoterapia?

Esistono diverse metodologie, le più utilizzate sono fondamentalmente tre:

  • Tramite iniezione per via intramuscolare, intra-articolare intradermica, sottocutanea
  • Tramite applicazioni topiche sulle zone interessate con creme oppure oli, acqua ozonizzata
  • Tramite autoemotrasfusione: eseguita prelevando sangue venoso che, convogliato in una sacca trasfusionale per ozono terapia, viene trattato con la miscela O2/O3 e successivamente reinfuso nell’organismo


Ossigeno-Ozono terapia: ambiti di applicazione

Su quali patologie è efficace? L’Ossigeno Ozonoterapia offre importanti benefici per una moltitudine di affezioni afferenti ai diversi sistemi dell’organismo. Eccoli di seguito riassunti:

  • Patologie vascolari, arteriopatia periferica, insufficienza venosa periferica, ulcere trofiche
  • Patologie ortopediche, quali lombosciatalgia, cervicalgia, cervico-brachialgia, dorsalgia, osteoartrosi, sciatica, coxartrosi, artrosi, ernie, protrusioni e ancora contratture muscolari, spasticità, tremori, tensioni croniche e fibromialgia
  • Patologie oculistiche, quali la maculopatia degenerativa
  • Patologie intestinali, come le coliti
  • Epatopatie
  • Dolore neuropatico, neuropatie e parestesie, nevralgie
  • Patologie gastriche, quali la gastrite e l’infezione da Helicobacter Pylorii
  • Infezioni virali, quali Herpes Simplex, Genitalis e Zooster, infezioni uro-ginecologiche e infezioni antibiotico resistenti
  • Patologie dermatologiche, tra cui l’acne
  • Cefalee Vascolare e Miotensiva
  • Vertigini (Sdr. Menière), acufeni
  • Reumatismo Articolare
  • Artrite Reumatoide
  • Asma
  • Cardiopatia Ischemica
  • Adiuvante durante la Radioterapia / Chemioterapia
  • Aterosclerosi

È utilizzato anche in:

  • Medicina sportiva
  • Medicina Fisica e Riabilitativa
  • Medicina estetica e Programma antiage


Ossigeno-Ozono terapia: benefici

Quali sono i principali benefici che offre questa terapia?

  • Azione antalgica, antidolorifica e antinfiammatoria
  • Azione Virus Statica, antibatterica e antimicotica
  • Azione antiossidante
  • Azione sinergica con i farmaci con riduzione degli effetti collaterali
  • Attivazione di sistemi neuro protettivi
  • Incremento delle difese immunitarie
  • Ottimizzazione dell’impiego dell’ossigeno nel sangue con effetto rivitalizzante
  • Miglioramento della circolazione sanguigna e dell’apporto di ossigeno nel tessuto ischemico
  • Stimolazione del sistema neuroendocrino con sensazione di benessere
  • Capacità di rigenerazione osteoarticolare
  • Effetto coadiuvante nella cura della depressione per effetto di un miglior equilibrio psico-fisico


Vie di somministrazione:

L'ozonoterapia consiste nell'introduzione di ozono nell'organismo attraverso diverse modalità di somministrazione:

  • Via intravenosa;
  • Iniezione intra-articolare o sottocutanea paravertebrale;
  • Insufflazione intestinale;
  • Insufflazione vaginale;
  • Applicazioni locali, con acqua ozonizzata, creme a base di ozono e olio ozonizzato.
Radioterapia a Albignasego

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.