Osteopatia e ginecologia

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 12/06/2015 Editato da: Jennifer Verta il 05/05/2020

Molte donne pensano che soffrire di dolori mestruali sia normale e lo sopportano senza neanche provare a cercare un rimedio. I dolori durante il ciclo sono molto frequenti, però non devono essere né eccessivi né abituali.

L’osteopatia in ambito ginecologico

L’Osteopatia in ambito ginecologico offre la possibilità di curare i fastidiosi dolori mestruali ed altri problemi funzionali dell’area uro-ginecologica: dismenorrea, amenorrea, infertilità, incontinenza urinaria, prolasso etc…Inoltre, è utile durante il monitoraggio della gravidanza e del post parto, grazie alle sue tecniche micro invasive e senza effetti collaterali.

Quali sono le parti del corpo coinvolte nel funzionamento ormonale?

L’Osteopatia ginecologica ha l’obiettivo di curare questo tipo di patologie. La conoscenza dell’anatomia e dell’apparato riproduttivo femminile insieme alle mani esperte di uno specialista in osteopatia, sono fondamentali per diagnosticare e risolvere il problema in maniera definitiva. Al momento dell’esame obiettivo si devono tenere in considerazione una serie di strutture anatomiche strettamente relazionate con un buon funzionamento ormonale:

  • La parte più bassa della colonna vertebrale, la zona lombare e la pelvi: in queste aree del corpo sono presenti le terminazioni nervose responsabili della contrazione e del rilassamento dei muscoli, del corretto funzionamento del drenaggio linfatico e della vascolarizzazione del sangue. Inoltre, ci sono i quattro legamenti dell’ovaio (il legamento sospensore o lombo-ovarico, l’utero-ovarico, il mesovarico e il tubo-ovarico)
  • Sistema nervoso autonomo: qualsiasi problema del sistema digestivo o ginecologico provocato da infezioni, traumi o cicatrici può alterare la mobilità dell’area o causare cambiamenti del tessuto che ostacolano il giusto apporto di sangue e l’informazione neurologica
  • Diaframma e pavimento pelvico: il suo corretto funzionamento aiuterà a guarire dalle congestioni
  • Sistema cranio-sacrale: l’ipofisi o ghiandola pituitaria è situata al centro del cranio, ed è responsabile della secrezione ormonale e la conseguente rottura o crescita dei follicoli dove si producono gli ovuli. Un cambiamento nel contesto di questa ghiandola può provocare gravi alterazioni ormonali. Grazie all’osteopatia cranio-sacrale si può operare chirurgicamente con tecniche micro invasive e molto effettive.

Dal punto di vista dell’osteopata, in ogni caso, verrà effettuata una visita completa fino ad incontrare la causa del problema, anche se, a volte, bisogna tenere in conto anche dello stile di vita che conduce il paziente. 

 

 

Ginecologia e Ostetricia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.