L'otoplastica è un intervento chirurgico mirato a correggere le orecchie a sventola, definite con termine medico "orecchie ad ansa", o altre deformità estetiche dell'orecchio. Il Dott. Antonino Campisi, esperto in Chirurgia Plastica ed Estetica, in questo articolo ci parlerà di questo intervento
Che cos'è l'otoplastica?
L'otoplastica è un intervento chirurgico che viene eseguito per correggere le anomalie dell'orecchio esterno, come le orecchie ad ansa, l'orecchio a conchiglia o altre deformità congenite o acquisite. L'obiettivo dell'otoplastica è migliorare l'aspetto estetico delle orecchie, creando un'armonia facciale più equilibrata.
Questo intervento è indicato per persone di diverse età che sono insoddisfatte dell'aspetto delle proprie orecchie a causa di deformità o difetti congeniti. È possibile sottoporsi all'otoplastica anche in età pediatrica, solitamente dopo i 5-6 anni, quando il tessuto auricolare ha raggiunto un grado sufficiente di sviluppo. È importante consultare uno specialista in chirurgia plastica o otorinolaringoiatria per una valutazione accurata e discutere delle aspettative dell'intervento.
Come si svolge l'otoplastica?
L'otoplastica può essere eseguita in anestesia locale o generale, a seconda della complessità del caso e delle preferenze del paziente.
Durante l'intervento, il chirurgo plastico eseguirà delle incisioni nascoste nella piega naturale dell'orecchio o nella parte posteriore dell'orecchio, al fine di rimodellare il tessuto e ridurre le dimensioni delle orecchie.
Le norme preparatorie possono includere esami pre-operatori, evitare farmaci anticoagulanti e seguire le indicazioni del chirurgo riguardo all'igiene dell'orecchio prima dell'intervento.
Ci sono delle controindicazioni?
L'otoplastica potrebbe non essere raccomandata per persone con gravi problemi di salute, come malattie cardiache non controllate o condizioni che compromettono la capacità di guarigione. Inoltre, è importante discutere con il chirurgo plastico di eventuali allergie o patologie preesistenti.
Quali sono i tempi di ripresa?
I tempi di ripresa dopo l'otoplastica variano da persona a persona, ma solitamente si può riprendere l'attività normale entro una settimana o due dall'intervento.
Durante la fase di recupero, il paziente dovrà indossare un bendaggio o una fascia elastica per mantenere la forma corretta delle orecchie. Saranno fornite istruzioni dettagliate sulle cure post-operatorie, che possono includere il riposo, l'assunzione di farmaci per il controllo del dolore e l'evitare attività fisiche intense. Il chirurgo controllerà il processo di guarigione e fornirà indicazioni specifiche per il paziente.