Parodontologia: la salute delle gengive e del tessuto di supporto dei denti
La parodontologia è la branca dell'odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie che colpiscono i tessuti di supporto dei denti, ovvero le gengive, l'osso alveolare, il cemento radicolare e il legamento parodontale. La più comune tra queste patologie è la parodontite, un'infiammazione gengivale che può portare, nei casi più gravi, alla perdita dei denti.
Un parodonto sano è essenziale per mantenere i denti stabili e per garantire una buona salute orale generale. La parodontite è una delle principali cause di edentulismo (perdita dei denti) negli adulti.
Quali sono le cause della parodontite?
La placca batterica è la principale causa della parodontite. Quando la placca non viene rimossa adeguatamente, i batteri al suo interno rilasciano tossine che provocano l'infiammazione delle gengive (gengivite). Se non trattata, la gengivite può progredire verso una parodontite, che danneggia le strutture di supporto dei denti.
Fattori come il fumo, la predisposizione genetica, il diabete o una scarsa igiene orale possono aumentare il rischio di sviluppare questa patologia.
Quali sono i sintomi della parodontite?
• Gengive sanguinanti: uno dei primi segnali di allarme, soprattutto durante lo spazzolamento o l'uso del filo interdentale.
• Gengive retratte: la gengiva si ritira, esponendo la radice del dente.
• Mobilità dentale: nei casi più avanzati, i denti possono diventare mobili a causa della perdita di osso e legamento parodontale.
• Alitosi: l'infiammazione cronica delle gengive può causare un alito cattivo persistente.
Come si cura la parodontite?
Il trattamento della parodontite dipende dalla gravità della malattia. Nei casi più lievi, è sufficiente una pulizia dentale professionale per rimuovere placca e tartaro. Nei casi più avanzati, può essere necessario eseguire una levigatura radicolare o intervenire chirurgicamente per rigenerare l'osso perso.
È essenziale seguire una scrupolosa igiene orale a casa e sottoporsi a regolari controlli dal parodontologo per prevenire la progressione della malattia.