Patologia dell'Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM): i trattamenti

Pubblicato il: 10/07/2023 Editato da: Veronica Renzi il 10/07/2023

L'Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) è un'importante struttura situata nella regione cranio-facciale, che collega la mandibola all'osso temporale del cranio. Questa articolazione consente una vasta gamma di movimenti, inclusi chiusura e apertura della bocca, masticazione e parola. Tuttavia, a volte può svilupparsi una patologia dell'ATM, che può causare notevoli disagi. In questo articolo, esploreremo cosa si intende per patologia dell'ATM, i suoi sintomi, le cause e i possibili trattamenti

Cosa si intende per patologia dell'Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM)?

La patologia dell'Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) è una condizione che coinvolge il malfunzionamento o la disfunzione dell'ATM. Può manifestarsi in diverse forme, compresi problemi con i muscoli, i legamenti e/o la struttura articolare stessa. Questa condizione può essere associata a dolore, limitazioni funzionali e altri sintomi sgradevoli che possono influire sulla qualità della vita.

Quali sono i suoi sintomi?

I sintomi dell'ATM possono variare da persona a persona, ma spesso includono:

  • Dolore nell'area dell'ATM, che può irradiarsi alla mascella, all'orecchio, al collo o al viso
  • Dolore durante la masticazione, l'apertura o la chiusura della bocca
  • Limitazione dei movimenti mandibolari, come difficoltà nell'aprire completamente la bocca o nel chiuderla correttamente
  • Scroscio o scricchiolio durante i movimenti mandibolari
  • Dolore al collo e ai muscoli del viso
  • Mal di testa o emicranie frequenti

     

Da cosa è causata l'ATM?

Le cause esatte dell'ATM non sono ancora completamente comprese, ma diversi fattori possono contribuire alla sua insorgenza, tra cui:

  • Traumi o lesioni alla mandibola o all'articolazione stessa, ad esempio a seguito di un incidente automobilistico o di un colpo alla mascella;
  • Disposizione anatomica anomala dell'ATM o dei componenti circostanti;
  • Bruxismo, cioè digrignamento o serramento dei denti, che può mettere sotto pressione l'ATM e i muscoli circostanti;
  • Artrite o altre condizioni infiammatorie delle articolazioni;
  • Stress e tensione muscolare eccessivi nella regione del viso e del collo.

Come si può trattare questa patologia?

Il trattamento dell'ATM può essere personalizzato in base alle specifiche esigenze del paziente e alla gravità della condizione. Alcune opzioni di trattamento comuni includono:

  • Terapia conservativa: questa può includere l'uso di farmaci analgesici o antinfiammatori per alleviare il dolore e l'infiammazione dell'ATM. Inoltre, potrebbe essere consigliata la fisioterapia per rafforzare i muscoli della mandibola e migliorare la mobilità dell'ATM;
  • Dispositivi di rilievo: gli splinti notturni o gli occlusori possono essere utilizzati per ridurre lo stress sull'ATM e correggere eventuali problemi di occlusione;
  • Intervento chirurgico: in casi gravi e persistenti di patologia dell'ATM, può essere necessario un intervento chirurgico;
  • Terapie complementari: alcune persone trovano sollievo attraverso terapie alternative come l'agopuntura, la terapia del calore o il massaggio. Tuttavia, è importante consultare un professionista sanitario qualificato prima di intraprendere qualsiasi terapia complementare.
Odontoiatria a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.