Patologia linfonodale: qual è il ruolo dell'ecografia?

Autore: Prof. Stefano Folzani
Pubblicato:
Editor: Alice Cattelan

Quando si sente di avere un linfonodo ingrossato o dolorante si consiglia subito di fare un’ecografia. Questa tipologia di esame è innocua e accurata e rappresenta il punto d’inizio nella diagnostica delle patologie a carico dei linfonodi

Cosa sono le patologie linfonodali?

I linfonodi sono strutture anatomiche che svolgono il ruolo di difesa e controllo immunitario del nostro corpo reagendo contro gli agenti patogeni ed eliminandoli. A seguito di questa attività di difesa e protezione dell’organismo può succedere che i linfonodi aumentino di volume se in corso c’è un’infezione o se vi è la presenza di una neoplasia. L’infezione può colpire diverse parti del corpo e causare l’ingrossamento di alcune are, tra le quali:

  • Collo
  • Ascelle
  • Area Sovraclavicolare
  • Inguine.

Con il termine patologie linfonodali si racchiudono tutte quelle patologie nelle quali si verifica un ingrandimento o trasformazione delle stazioni linfodinali.

Qual è il ruolo dell’ecografia?

L’ecografia linfonodale è un metodo indolore e senza rischio per il paziente usato per lo studio dei distretti linfonodali. Attraverso questa metodica è possibile prevenire e individuare le patologie ed eseguire una prima distinzione tra infiammatorie o neoplastiche.

Grazie all’ecografia, quindi, è possibile capire le dimensioni dei linfonodi, la struttura ecografica che può essere omogenea o disomogenea, la presenza dell’ilo centrale, la vascolarizzazione, la tendenza alla confluenza con i linfonodi circostanti e la mobilità del linfonodo rispetto ai piani sottostanti, che può essere fisso o mobile.
Dall’analisi delle caratteristiche ecografiche citate è possibile distinguere tra un linfonodo patologico e uno fisiologico o reattivo.

 Quando è consigliato richiedere l’ecografia linfonodale?

L’ecografia linfonodale è consigliata quando:

  • Il linfonodo rimane gonfio per più di 10-15 giorni;
  • Il linfonodo al tatto risulta duro;
  • Se accompagnato da ulteriori sintomi come ad esempio la presenza di febbre;
  • Non si è a conoscenza della causa che ha scatenato l’ingrossamento.

 

Prof. Stefano Folzani
Radiologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Mastoplastica additiva
Cancro del cavo orale
Endoprotesi (Stent)
Tumore alla prostata
Varicocele
Tumore al seno
Risonanza Magnetica cardiaca
Ecografia
Spalla congelata