Patologie dell'anziano: una guida completa sulle malattie geriatriche più comuni

Pubblicato il: 06/11/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 06/11/2024

Con l'avanzare dell'età il nostro organismo subisce modifiche significative che possono portare allo sviluppo di diverse patologie geriatriche. Queste condizioni, legate al processo di invecchiamento, spesso richiedono l’assistenza dei familiari e di personale qualificato per garantire una qualità della vita ottimale. Vediamo insieme alla Dott.ssa Mariagrazia Marin, specializzata in Geriatria e Gerentologia, alcune delle principali patologie che possono insorgere in età avanzata e l'importanza di una diagnosi e gestione adeguata.

Decadimento cognitivo e demenza

L'invecchiamento può influire sulla memoria, specialmente quella a breve termine, e sulla capacità di apprendere nuove informazioni. Questi cambiamenti possono anche causare difficoltà nel linguaggio, instabilità dell’umore e alterazioni della personalità. Nei casi più avanzati, il decadimento cognitivo può trasformarsi in demenza, portando l’anziano a perdere progressivamente la propria indipendenza e a necessitare di assistenza nelle attività quotidiane. Questo deterioramento può avere un impatto emotivo e fisico considerevole per i familiari, richiedendo un approccio di cura attento e paziente.

Disturbi psichiatrici: ansia e depressione

Le alterazioni cognitive legate all'età possono incidere anche sulla sfera psichiatrica. Irritabilità, ansia e talvolta anche aggressività fisica possono emergere, specie nei casi di allucinazioni o sensazioni di persecuzione. La perdita di autonomia rappresenta un fattore di rischio per ansia e depressione, che, se non trattate, possono aggravare il quadro complessivo. Alcuni casi di depressione possono simulare una demenza reversibile (pseudo-demenza), e per questo motivo è cruciale eseguire una diagnosi differenziale attenta tra declino cognitivo e depressione.

Disordini cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari sono comuni negli anziani a causa dell'invecchiamento del cuore e dei vasi sanguigni. Insufficienza cardiaca, aterosclerosi e ipertensione sono tra i disturbi più frequenti. I sintomi dell’insufficienza cardiaca includono difficoltà respiratoria, debolezza e ritenzione idrica. Fattori di rischio come il fumo, il diabete, l'ipertensione e alti livelli di colesterolo richiedono una gestione medica continua per prevenire complicazioni gravi come infarti e ictus.

Disordini neurologici: tremori e dolore cronico

Tra i disordini neurologici, il tremore rappresenta una manifestazione frequente, sebbene debba essere distinto dal tremore patologico associato a malattie come il Parkinson. Il dolore cronico è anch'esso comune e può richiedere trattamenti farmacologici continui. L’uso di più farmaci (politerapia) può complicare la gestione della salute dell’anziano, portando a disturbi del sonno e riduzione della socializzazione. Una gestione mirata e personalizzata è essenziale per migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di interazioni farmacologiche negative.

Sordità e ipovisione

La sordità è una condizione molto diffusa nella popolazione anziana e colpisce circa un terzo degli individui tra i 65 e i 75 anni. La perdita uditiva può causare isolamento sociale, aggravando stati di ansia e depressione. L'uso di apparecchi acustici rappresenta una valida soluzione per migliorare la qualità della vita. Anche i disturbi della vista sono comuni, con malattie come cataratta, glaucoma e maculopatia senile. Questi problemi sensoriali aumentano il rischio di cadute e di dipendenza dagli altri per le attività quotidiane.

Incontinenza urinaria

L’incontinenza urinaria colpisce circa il 50% degli anziani e rappresenta una condizione che può generare disagio e vergogna, portando l’anziano a isolarsi e a sviluppare disturbi dell’umore. Questa problematica necessita di un supporto assistenziale adeguato, in quanto richiede attenzioni speciali che possono gravare sui familiari. Il geriatra può consigliare strategie per migliorare la gestione dell’incontinenza e supportare il paziente nel mantenimento della propria dignità e autonomia.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Gestione del piede diabetico negli anziani: cosa sapere!

Patologie osteoarticolari e muscolari

L'invecchiamento comporta una graduale perdita di massa ossea e muscolare, che espone l’anziano a un rischio maggiore di fratture e cadute. Osteoporosi, artrosi e artrite sono alcune delle principali condizioni osteoarticolari, aggravate dal progressivo deterioramento della cartilagine e dalla ridotta capacità di movimento. La prevenzione delle cadute e il rafforzamento muscolare sono fondamentali per preservare la mobilità e l'indipendenza dell'anziano.

Conclusioni

Le patologie dell'anziano richiedono un approccio integrato e multidisciplinare che tenga conto sia delle esigenze fisiche che psicologiche del paziente. Il ruolo del geriatra è cruciale per diagnosticare, monitorare e gestire queste condizioni, supportando l'anziano e la sua famiglia nel percorso di invecchiamento. La prevenzione e il controllo dei fattori di rischio sono fondamentali per garantire una vita sana e dignitosa anche nella terza età.

Geriatria e Gerontologia a Abano Terme

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.