La polipectomia è una procedura medica che consiste nella rimozione di polipi all'interno di un organo come lo stomaco o il colon
Che cos'è la polipectomia e in che cosa consiste?
La polipectomia è una procedura endoscopica che viene eseguita in corso di colonscopia o meno frequentemente in corso di gastroscopia.
Consiste nell’asportazione mediante appositi accessori di polipi, considerati tumori benigni.
Quando si esegue e per quali patologie?
La polipectomia viene eseguita quando vengono rilevati i polipi durante la colonscopia. L’obiettivo è quello di asportare i polipi (adenomi) quando sono ancora piccoli o comunque ancora benigni in maniera tale da impedire che possano trasformarsi in tumori maligni (adenocarcinoma).
La diagnosi e l’asportazione in fase iniziale con l’endoscopia consentono infatti di evitare l’intervento chirurgico di colectomia, ben più invasivo e demolitivo.
Come si esegue?
La polipectomia può essere eseguita durante la stessa colonscopia nel momento in cui si identifica il polipo o successivamente. La decisione dipende dalle dimensioni del polipo, dalla sede e da eventuali fattori di rischio del paziente con l’assunzione di anticoagulanti o antiaggreganti.
L’asportazione avviene tramite l’utilizzo di appositi accessori come le anse da polipectomia che vengono collegate ad un bisturi elettrico.
Una volta catturato il polipo viene tagliato coagulando contemporaneamente la base grazie all’uso del bisturi elettrico.
Se necessario si posizionano delle clip metalliche per chiudere la sede della polipectomia e prevenire complicanze. Queste clip poi si staccano da sole e vengono eliminate con le feci una volta che la sede della polipectomia è completamente guarita.
Ci sono dei rischi o delle controindicazioni?
Come con qualsiasi procedura medica, la polipectomia può comportare alcuni rischi.
I più comuni sono:
- Sanguinamento post-polipectomia che si può verificare durante o dopo la procedura (fino a 7 giorni dopo). Questa complicanza potrebbe richiedere il ricovero in ospedale, trasfusioni di sangue se la perdita è importante o la ripetizione della colonscopia per fermare il sanguinamento;
- Perforazione: complicanza che si realizza in meno dell’1% di tutte le polipectomie. Se la perforazione avviene durante la polipectomia è possibile chiudere la perforazione con accessori endoscopici. Se invece si realizza dopo può essere necessario il ricovero e talora ricorrere ad intervento chirurgico.
La probabilità di queste complicanze è comunque molto bassa e i benefici dell’asportazione dei polipi superano di molto questi rischi, specialmente quando si tratta di prevenire il cancro.