Che cos’è la colonscopia?
La colonscopia è un’endoscopia utilizzata per esaminare il colon e l’intestino tenue, per escludere la presenza di anomalie, in particolare di polipi che possono trasformarsi in tumori.
Perché si esegue?
La colonscopia può essere eseguita per diverse ragioni:
- Per individuare la presenza di un polipo o un adenoma;
- Per effettuare uno screening del cancro del colon;
- Per rintracciare le cause di cambiamenti inaspettati delle abitudini intestinali;
- Per valutare sintomi di dolore, sanguinamento rettale e perdita di peso;
- Nei casi di anemia sideropenica;
- Per la diagnosi del morbo di Crohn e della colite ulcerosa.
In cosa consiste?
Viene eseguita attraverso una sonda molto sottile (endoscopio) introdotta dall’ano e dotata di una telecamera all’estremità, che fornirà le immagini delle pareti che attraversa, più precisamente delle porzioni di colon e ileo.
Preparazione per la colonscopia
Prima dell’esame, il paziente dovrà seguire alcune indicazioni per pulire l’intestino e facilitarne l’osservazione da parte del medico. Queste linee direttive prevedono una dieta ipocalorica da seguire fino al giorno prima dell’esame, quando sarà opportuno ingerire solo liquidi. La dieta sarà accompagnata dall’assunzione di una soluzione che aiuterà il paziente a evacuare.
Per eseguire la colonscopia, il paziente viene sedato parzialmente o completamente. Si posizionerà su un fianco e il medico inserirà il colonscopio nell’ano per percorrere l’intestino crasso. Questo strumento consiste in una sonda flessibile di circa un centimetro di diametro e lunga tra i 122 e i 183 centimetri.
Attualmente esiste un’alternativa alla colonscopia tradizionale, che è molto meno invasiva e non richiede la sedazione. Si tratta della colonscopia virtuale, un tipo di esame che utilizza le immagini dell’interno dell’intestino e del colon, ottenute mediante una tomografia computerizzata (TC o TAC).
Cosa si prova durante l’esame?
Di solito la colonscopia è ben tollerata dal paziente e solo raramente risulta essere dolorosa. La durata è di circa 15-20 minuti. Il paziente potrà avvertire pressione, gonfiore o crampi durante l’esame. La percentuale di complicazioni gravi è dello 0,5%.
Significato di risultati anomali
Qualora lo specialista ritenga necessaria una valutazione più accurata, effettuerà una biopsia del rivestimento dell’intestino per analizzarlo. Durante l’esame si possono individuare dei polipi, che lo specialista asporterà sul momento.
13-11-2012 09-05-2023Colonscopia
Dott.ssa Fabia Attili - Gastroenterologia
Creato il: 13-11-2012
Editato il: 09-05-2023
Editor: Serena Silvia Ponso
Che cos’è la colonscopia?
La colonscopia è un’endoscopia utilizzata per esaminare il colon e l’intestino tenue, per escludere la presenza di anomalie, in particolare di polipi che possono trasformarsi in tumori.
Perché si esegue?
La colonscopia può essere eseguita per diverse ragioni:
- Per individuare la presenza di un polipo o un adenoma;
- Per effettuare uno screening del cancro del colon;
- Per rintracciare le cause di cambiamenti inaspettati delle abitudini intestinali;
- Per valutare sintomi di dolore, sanguinamento rettale e perdita di peso;
- Nei casi di anemia sideropenica;
- Per la diagnosi del morbo di Crohn e della colite ulcerosa.
In cosa consiste?
Viene eseguita attraverso una sonda molto sottile (endoscopio) introdotta dall’ano e dotata di una telecamera all’estremità, che fornirà le immagini delle pareti che attraversa, più precisamente delle porzioni di colon e ileo.
Preparazione per la colonscopia
Prima dell’esame, il paziente dovrà seguire alcune indicazioni per pulire l’intestino e facilitarne l’osservazione da parte del medico. Queste linee direttive prevedono una dieta ipocalorica da seguire fino al giorno prima dell’esame, quando sarà opportuno ingerire solo liquidi. La dieta sarà accompagnata dall’assunzione di una soluzione che aiuterà il paziente a evacuare.
Per eseguire la colonscopia, il paziente viene sedato parzialmente o completamente. Si posizionerà su un fianco e il medico inserirà il colonscopio nell’ano per percorrere l’intestino crasso. Questo strumento consiste in una sonda flessibile di circa un centimetro di diametro e lunga tra i 122 e i 183 centimetri.
Attualmente esiste un’alternativa alla colonscopia tradizionale, che è molto meno invasiva e non richiede la sedazione. Si tratta della colonscopia virtuale, un tipo di esame che utilizza le immagini dell’interno dell’intestino e del colon, ottenute mediante una tomografia computerizzata (TC o TAC).
Cosa si prova durante l’esame?
Di solito la colonscopia è ben tollerata dal paziente e solo raramente risulta essere dolorosa. La durata è di circa 15-20 minuti. Il paziente potrà avvertire pressione, gonfiore o crampi durante l’esame. La percentuale di complicazioni gravi è dello 0,5%.
Significato di risultati anomali
Qualora lo specialista ritenga necessaria una valutazione più accurata, effettuerà una biopsia del rivestimento dell’intestino per analizzarlo. Durante l’esame si possono individuare dei polipi, che lo specialista asporterà sul momento.


Diverticoli e polipi: sono correlati?
Prof. Sergio Morini
2023-09-25
Diverticoli e polipi: stessi sintomi per patologie (leggermente) diverse. Il Prof. Sergio Morini, esperto in Gastroenterologia a Roma, illustra le differenze e come avviene la diagnosi Mostrare di più


Proctologia: la Videoproctoscopia Digitale
Dott. Gabriele Munegato
2023-09-24
Il Dott. Gabriele Munegato, esperto in Chirurgia Generale, ci spiega in cosa consiste la Videoproctoscopia Digitale, innovativa metodica che permette di ottenere una documentazione iconografica dell’esame anale Mostrare di più


Colon wash: la preparazione più semplice alla colonscopia
Prof. Felice Cosentino
2023-09-24
Il Prof. Felice Cosentino, esperto in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva a Milano, ci parla del Colon Wash, una procedura semplice e indolore per il lavaggio del colon, messa a punto nel 2008 e che sta registrando un crescendo di successo Mostrare di più


Preparazione alla colonscopia: niente più disagio!
Prof. Felice Cosentino
2023-09-24
Eseguire la colonscopia senza disagi? Oggi è possibile. Il nostro esperto in Gastroenterologia a Milano, il Prof. Felice Cosentino, ci spiega come prepararsi a questo esame Mostrare di più
Medici esperti in Colonscopia
-
Prof. Massimiliano Mutignani
GastroenterologiaEsperto in:
- Colonscopia
- CPRE (colangio-pancreatografia endoscopica retrograda)
- Endoscopia Digestiva
- Pancreatite
- Emorragia digestiva
- Malattie dell'apparato digerente
-
Prof. Felice Cosentino
GastroenterologiaEsperto in:
- Gastroscopia
- Colonscopia
- Polipectomia
- Reflusso gastroesofageo
- Pancia gonfia
- Idrocolonterapia
-
Prof. Maurizio Vecchi
GastroenterologiaEsperto in:
- Virus intestinale
- Celiachia
- Reflusso gastroesofageo
- EGDS
- Diverticolite
- Colonscopia
-
Dott. Paolo Viaggi
GastroenterologiaEsperto in:
- EGDS
- Gastroscopia transnasale
- Mucosectomia
- Polipectomia
- Reflusso gastroesofageo
- Colonscopia
-
Dott. Enzo Masci
GastroenterologiaEsperto in:
- Diarrea cronica
- Chirurgia endoscopica
- Reflusso gastroesofageo
- Gastroscopia transnasale
- Colonscopia
- Polipectomia
- Visualizzare tutti

Casa di Cura Bernardini
Casa di Cura Bernardini
Via Scoglio del Tonno, 64
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors

Centro Medico Ambrosiano
Centro Medico Ambrosiano
Via Aniene, 2
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Casa di Cura Bernardini
Via Scoglio del Tonno, 64, TarantoEsperto in:
- Apparato digerente
- Chirurgia Generale
- Ecografia
- Fisioterapia
- Medicina Interna
- Neurochirurgia
-
Centro Medico Ambrosiano
Via Aniene, 2, MilanoEsperto in:
- Chirurgia Generale
- Chirurgia plastica, estetica e riparatrice
- Dermatologia
- Neurochirurgia
- Neurologia
- Odontoiatria
- Visualizzare tutti