Che cosa è la polipectomia?
La polipectomia è una tecnica minimamente invasiva, eseguita attraverso un isteroscopio, che serve a eliminare i polipi presenti in determinate aree del corpo, come l'endometrio, il colon o l'utero.
Perché viene eseguita?
La tecnica viene praticata per rimuovere i polipi, sia cancerosi che benigni, evitando l'intervento chirurgico.
In che consiste?
La polipectomia isteroscopica per i polipi dell'utero o la polipectomia endometriale vengono effettuate introducendo un isteroscopio attraverso la vagina o il collo uterino, al fine di rimuovere o tagliare i polipi mediante piccole forbici o simili. Un altro sistema utilizzato è la polipectomia con elettrochirurgia bipolare, che include l'endoscopia e un elettrobisturi con il quale si pratica un taglio al polipo, che viene sezionato mediante l'uso di corrente elettrica. È anche possibile eseguire una polipectomia con un resettore o frammentatore di polipi. Oltre a questo, c'è la polipectomia nasale che è la rimozione dei polipi che ostruiscono le narici e causano la perdita di olfatto e sinusite ripetuta.
Preparazione per la polipectomia
Se la polipectomia viene eseguita nel colon, richiede la stessa preparazione della colonscopia: il paziente deve osservare una dieta nei quattro giorni che precedono l'intervento e prendere un lassativo la sera prima.
D'altro canto, se il test è eseguito mediante gastroscopia, il paziente deve rimanere per alcune ore a digiuno.
Cura dopo l'intervento
Dopo la procedura, il paziente può avvertire una sensazione di gas e avere piccoli crampi. La dieta può essere ripresa immediatamente dopo l'intervento, ma nel giorno del test è possibile che non si sia perfettamente in grado di svolgere le attività quotidiane, pertanto è preferibile evitare di mettersi alla guida.
13-11-2012 12-08-2015
Polipectomia
Che cosa è la polipectomia?
La polipectomia è una tecnica minimamente invasiva, eseguita attraverso un isteroscopio, che serve a eliminare i polipi presenti in determinate aree del corpo, come l'endometrio, il colon o l'utero.
Perché viene eseguita?
La tecnica viene praticata per rimuovere i polipi, sia cancerosi che benigni, evitando l'intervento chirurgico.
In che consiste?
La polipectomia isteroscopica per i polipi dell'utero o la polipectomia endometriale vengono effettuate introducendo un isteroscopio attraverso la vagina o il collo uterino, al fine di rimuovere o tagliare i polipi mediante piccole forbici o simili. Un altro sistema utilizzato è la polipectomia con elettrochirurgia bipolare, che include l'endoscopia e un elettrobisturi con il quale si pratica un taglio al polipo, che viene sezionato mediante l'uso di corrente elettrica. È anche possibile eseguire una polipectomia con un resettore o frammentatore di polipi. Oltre a questo, c'è la polipectomia nasale che è la rimozione dei polipi che ostruiscono le narici e causano la perdita di olfatto e sinusite ripetuta.
Preparazione per la polipectomia
Se la polipectomia viene eseguita nel colon, richiede la stessa preparazione della colonscopia: il paziente deve osservare una dieta nei quattro giorni che precedono l'intervento e prendere un lassativo la sera prima.
D'altro canto, se il test è eseguito mediante gastroscopia, il paziente deve rimanere per alcune ore a digiuno.
Cura dopo l'intervento
Dopo la procedura, il paziente può avvertire una sensazione di gas e avere piccoli crampi. La dieta può essere ripresa immediatamente dopo l'intervento, ma nel giorno del test è possibile che non si sia perfettamente in grado di svolgere le attività quotidiane, pertanto è preferibile evitare di mettersi alla guida.


I polipi intestinali e l’intervento di polipectomia
Dott. Paolo Viaggi
2023-09-26
I polipi intestinali sono escrescenze che si formano lungo la mucosa dell’intestino crasso. Di origine benigna, la loro asportazione è necessaria per evitare disturbi intestinali e l’evolversi della malattia in tumore del colon. L’esperto in Gastroenterologia a Milano, il Dott. Paolo Viaggi, ci spiega cosa sono e come avviene l’intervento di polipectomia Mostrare di più


Prevenire il cancro al colon
Dott.ssa Caterina Sgarro
2023-09-26
La Dott.ssa Caterina Sgarro, esperta in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, ci parla degli screening oncologici per prevenire il cancro al colon, uno dei tumori più frequenti nell’uomo Mostrare di più


La polipectomia endoscopica può prevenire il tumore del colon-retto!
Dott. Raffaele Annicchiarico
2023-09-25
La polipectomia endoscopica è una procedura che si esegue per rimuovere i polipi dell’intestino. Il nostro esperto in Gastroenterologia a Taranto, il Dott. Raffaele Annicchiarico, ci spiega di cosa si tratta Mostrare di più


La polipectomia: un modo per prevenire il tumore del colon-retto
Dott. Enzo Masci
2023-09-24
Il tumore del colon-retto è uno tra i più diffusi dopo quello al polmone e al seno. Per questo motivo la prevenzione, attraverso la polipectomia, gioca un ruolo molto importante: il Dott. Enzo Masci, esperto in Gastroenterologia a Milano, spiega i dettagli di questa procedura Mostrare di più
Medici esperti in Polipectomia
-
Prof. Felice Cosentino
GastroenterologiaEsperto in:
- Gastroscopia
- Colonscopia
- Polipectomia
- Reflusso gastroesofageo
- Pancia gonfia
- Idrocolonterapia
-
Prof.ssa Antonietta Lamazza
GastroenterologiaEsperto in:
- Endoscopia Digestiva
- Polipi intestinali
- Varici esofagee
- Calcoli biliari
- Endoscopia
- Polipectomia
-
Dott. Paolo Viaggi
GastroenterologiaEsperto in:
- EGDS
- Gastroscopia transnasale
- Mucosectomia
- Polipectomia
- Reflusso gastroesofageo
- Colonscopia
-
Dott. Enzo Masci
GastroenterologiaEsperto in:
- Diarrea cronica
- Chirurgia endoscopica
- Reflusso gastroesofageo
- Gastroscopia transnasale
- Colonscopia
- Polipectomia
-
Dott. Roberto Fiaccavento
GastroenterologiaEsperto in:
- Colonscopia
- Gastroscopia
- Polipectomia
- Malattie dell'apparato digerente
- Intestino irritabile
- Polipi intestinali
- Visualizzare tutti