Le infezioni delle vie urinarie sono disturbi molto comuni che possono interessare sia uomini che donne. Tra queste, la cistite e la prostatite sono spesso confuse a causa di sintomi simili, ma si tratta di condizioni diverse per cause, sintomatologia e trattamento. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Famiano Meneschincheri, specialista in Urologia a Roma.
Che cos'è la cistite?
La cistite è un’infiammazione della vescica, nella maggior parte dei casi di origine infettiva. È causata principalmente dalla presenza di batteri che risalgono il tratto urinario, come l’Escherichia coli, responsabile dell’80% dei casi. Questa condizione è più frequente nelle donne, a causa dell’anatomia femminile che predispone a infezioni ascendenti. Circa il 25% delle donne tra i 20 e i 50 anni soffre di cistite almeno una volta nella vita.
Se non trattata, la cistite può diventare cronica e rappresentare un fattore di rischio per patologie più gravi, come il tumore della vescica, che è oggi una delle principali cause di morte legate a malattie uro-oncologiche.
Quali sono le tipologie di cistite?
Le forme più comuni includono:
- Cistite batterica: causata da microrganismi come Escherichia coli, Klebsiella e Proteus mirabilis.
- Cistite interstiziale cronica: una condizione non infettiva caratterizzata da dolore pelvico persistente e minzioni frequenti.
- Cistite ulcerativa e bollosa: forme più rare associate a danni significativi della mucosa vescicale.
Sintomi della cistite
I sintomi tipici includono:
- Dolore sovrapubico;
- Bruciore durante la minzione (disuria);
- Urine scure e maleodoranti, talvolta con tracce di sangue (microematuria);
- Sensazione di svuotamento incompleto della vescica;
- Nicturia (necessità di urinare durante la notte).
Che cos'è la prostatite?
La prostatite è un’infiammazione della prostata, spesso confusa con la cistite per via dei sintomi urinari irritativi simili. Questa condizione colpisce esclusivamente gli uomini e può essere acuta o cronica. È generalmente associata a infezioni batteriche, ma in alcuni casi può avere origine non infettiva.
I sintomi della prostatite includono:
- Dolore pelvico;
- Difficoltà nella minzione;
- Febbre (nelle forme acute);
- Disfunzione erettile o dolore durante l’eiaculazione.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Prostatite: quali sono i sintomi?
Fattori predisponenti e prevenzione
Alcuni fattori aumentano il rischio di cistite e prostatite:
- Per le donne: stasi urinaria, igiene intima inadeguata, rapporti sessuali non protetti.
- Per gli uomini: ipertrofia prostatica, utilizzo di cateteri o interventi chirurgici urologici.
Per prevenire le infezioni, è fondamentale:
- Mantenere un'adeguata igiene intima;
- Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno;
- Evitare il ristagno di urina nella vescica.
Conclusione
Prostatite e cistite sono condizioni diverse che richiedono una diagnosi accurata per un trattamento efficace. Consultare uno specialista in Urologia come il Dott. Famiano Meneschincheri è fondamentale per identificare la causa e prevenire complicanze.