Protesi al ginocchio: quando è consigliata?

Pubblicato il: 03/05/2023 Editato da: Alice Cattelan il 03/05/2023

La protesi al ginocchio è un dispositivo artificiale, indicato nella replicazione dell'articolazione quando questa è danneggiata irrimediabilmente. Ne parliamo in questo articolo con il Dott. Giuseppe D’Angelo, specialista in Ortopedia e Traumatologia

In cosa consiste la protesi al ginocchio?

La protesi al ginocchio è un dispositivo che permette di replicare l’articolazione quando questa è danneggiata irrimediabilmente. Si installa attraverso intervento chirurgico e solitamente riguarda soggetti sopra i 50 anni.
La protesi ha lo scopo di alleviare il dolore e ripristinare la mobilità articolare nei casi in cui il ginocchio è compromesso e non risponde alla terapia conservativa.

Quando serve la protesi al ginocchio?

Come altre articolazioni del corpo, anche il ginocchio può subire danni e degenerarsi e manifestare sintomi quali: dolore, gonfiore e scarsa mobilità articolare.
La sintomatologia si presenta come modesta nei casi in cui il danno o la degenerazione articolare sono di lieve entità e, in questi casi, è facilmente gestibile con interventi di tipo conservativo. Al contrario, quando si verificano danno o degenerazione importanti, i sintomi diventano debilitanti e rilevanti e spesso bisogna ricorrere alla chirurgia protesica perché non vi è risposta con le terapie tradizionali.

Il ginocchio viene quindi operato quando:

  • Si manifesta forte dolore e gonfiore;
  • Rigidità articolare e ridotta mobilità del ginocchio;
  • Difficoltà a svolgere attività quotidiane basiche;
  • Qualità della vita compromessa.

Chi può sottoporsi a protesi del ginocchio?

Solitamente si preferisce operare individui appartenenti alla popolazione anziana tra i 60 e gli 80 anni poiché sono maggiormente colpiti da condizioni come artrosi e artrite reumatoide.

Nei pazienti giovani si tende a preferire diverse soluzioni conservative e meno invasive e la chirurgia protesica è poco considerata anche se in presenza di un grave danno articolare. Questo perchè le protesi hanno durata limitata nel tempo e di conseguenza dovrebbero essere cambiate con un nuovo dispositivo, sottoponendo così il paziente a un’operazione maggiormente complessa e rischiosa.

Nel caso però si presenti un paziente giovane con un danno generalizzato che non risponde alle terapie conservative, viene raccomandata una protesi totale poiché dura più a lungo e l’eventuale sostituzione è più semplice rispetto al caso della protesi monocompartimentale.

Qual è l’obiettivo della protesi al ginocchio?

Gli scopi della protesi al ginocchio sono molteplici:

  • Riduzione del dolore;
  • Miglioramento delle capacità motorie;
  • Miglioramento della mobilità articolare;
  • Sensibile miglioramento della qualità di vita.
Ortopedia e Traumatologia a Modena

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.