Nel campo dell'Odontoiatria, la rigenerazione dei tessuti duri e quelli molli ha rivoluzionato la maniera in cui si affrontano i problemi dentali. Infatti, ci si concentra principalmente sulla riparazione e la rigenerazione di due componenti fondamentali: lo smalto dentale e le gengive. Questo approccio sta portando a risultati sorprendenti nel ripristino della salute orale dei pazienti, offrendo loro una seconda possibilità per recuperare un sorriso sano e splendente
Rigenerazione dei tessuti duri: lo smalto dentale
Lo smalto dentale è la parte esterna dei denti ed è responsabile della protezione dai danni causati da usura e dall’attacco acido dei batteri cariogeni. La sua perdita può portare a problemi dentali significativi.
Fortunatamente, oggi è possibile ricorrere alla rigenerazione dello smalto dentale, tecnica che si basa su materiali bioattivi, come idrossiapatite, che promuovono la crescita e il ripristino dello smalto danneggiato. Questi materiali possono essere applicati direttamente sui denti, innescando un processo naturale di rigenerazione.
Rigenerazione dei tessuti molli: le gengive
Le gengive sono fondamentali per la salute orale, non solo per il loro ruolo nell'estetica del sorriso, ma anche per la protezione delle radici dentali e il supporto dei denti stessi.
La malattia gengivale può portare alla perdita di tessuto gengivale, con conseguente esposizione delle radici dentali e sensibilità.
La rigenerazione dei tessuti molli gengivali coinvolge l'uso di membrane e innesti gengivali, oltre a fattori di crescita, che stimolano la rigenerazione del tessuto danneggiato.
Come si esegue questo tipo di intervento?
Prima di intraprendere qualsiasi procedura di rigenerazione tessutale, è fondamentale condurre una valutazione accurata del paziente.
Lo specialista esaminerà la storia medica e dentale del paziente, oltre a eseguire radiografie e scansioni per valutare l'entità del danneggiamento tessutale, con l’obiettivo di pianificare il trattamento appropriato.
Una volta valutato il paziente, il passo successivo è la preparazione per il trattamento di rigenerazione dei tessuti. Questo potrebbe includere una corretta igiene orale, la gestione di condizioni preesistenti come la malattia gengivale e, se necessario, la preparazione dei tessuti circostanti per la procedura.
Per eseguire una rigenerazione tessutale vengono impiegate varie tecniche:
Procedure di rigenerazione dei tessuti duri
- Rigenerazione dello smalto dentale
- Riempimenti e Ricostruzioni
Procedure di rigenerazione dei tessuti molli
- Rigenerazione gengivale
- Chirurgia gengivale estetica
In seguito alla procedura di rigenerazione, è essenziale seguire un adeguato regime di cura dentale a casa e presentarsi a visite di follow-up regolari con lo specialista, al fine di assicurare il successo del trattamento e la durata dei risultati.