Rinoplastica: l'opzione migliore per correggere i tratti del naso

Pubblicato il: 17/07/2014 Editato da: Sharon Campolongo il 26/07/2023

Per migliorare l'aspetto del naso la rinoplastica potrebbe essere l'opzione migliore. Infatti, questa procedura chirurgica estetica offre la possibilità di correggere i tratti del naso, migliorando l'armonia del viso e aumentando la tua fiducia di chi si sottopone a tale intervento. Approfondiamo in questo articolo in che cosa consiste la rinoplastica

Cos'è la rinoplastica?

Si tratta di una procedura chirurgica che punta a modificare la forma, le dimensioni o la proporzione del naso per migliorare l'estetica del viso.

Può essere utilizzata per correggere un naso troppo grande, un dorso nasale irregolare, una punta nasale cadente, un naso deviato o altre imperfezioni che possono influenzare l'aspetto complessivo del volto.

La rinoplastica può anche essere eseguita per migliorare la funzionalità respiratoria in caso di deviazioni del setto nasale o altre condizioni mediche.

profilo di una ragazza

Come funziona la rinoplastica?

Durante la rinoplastica, il chirurgo plastico apre il naso attraverso incisioni nascoste all'interno delle narici o sulla columella, la sottile striscia di tessuto che separa le narici.

Mediante queste incisioni, il chirurgo rimodella il tessuto osseo e cartilagineo del naso per ottenere la forma desiderata. In alcuni casi, potrebbe essere necessario aggiungere tessuto prelevato da altre parti del corpo o utilizzare innesti per raggiungere i risultati desiderati.

È bene notare che la rinoplastica è una tecnica personalizzata che tiene conto delle caratteristiche uniche e delle aspettative di ogni paziente.

Rischi e tempi di recupero

Come ogni intervento chirurgico, la rinoplastica può comportare alcuni rischi. Questi possono essere:

  • sanguinamento
  • infezioni
  • reazioni all'anestesia
  • cicatrici
  • risultati insoddisfacenti

Tuttavia, con un chirurgo esperto e una buona pianificazione preoperatoria, i rischi possono essere ridotti al minimo.

In seguito all'intervento, è normale sperimentare gonfiore e lividi intorno al naso e agli occhi. Inoltre, si consiglia di seguire attentamente le istruzioni del chirurgo riguardo ai farmaci, alla pulizia e al riposo postoperatorio per garantire una corretta guarigione.

La maggior parte dei pazienti può tornare alle normali attività quotidiane entro una settimana o due, ma il completo recupero potrebbe richiedere diversi mesi.

Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.