Il tumore al pancreas è una delle neoplasie più aggressive, spesso diagnosticata in fase avanzata. Recenti studi hanno evidenziato una correlazione tra il diabete di nuova insorgenza (NOD) e il rischio di sviluppare questa patologia, portando alla creazione di un modello di valutazione denominato END-PAC. Ne parliamo con il Dott. Francesco Giovinazzo, specialista in Chirurgia dell'Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva nel Nord Italia.
Il legame tra diabete e tumore pancreatico
Circa l'1% dei pazienti con diabete insorto dopo i 50 anni sviluppa un tumore al pancreas entro tre anni dalla diagnosi. Questo ha spinto i ricercatori a identificare parametri predittivi che possano facilitare la diagnosi precoce.
Il modello END-PAC: un aiuto per la diagnosi precoce
Il modello END-PAC (Enriching New-Onset Diabetes for Pancreatic Cancer) è stato sviluppato analizzando dati di oltre 1.500 pazienti con NOD. I tre fattori più predittivi individuati sono:
- Variazione di peso
- Cambiamento della glicemia
- Età di insorgenza del diabete
Un punteggio END-PAC pari o superiore a 3 è stato associato a un rischio 4,4 volte maggiore di sviluppare tumore pancreatico rispetto ad altri pazienti con NOD.
Validazione e affidabilità del modello
Nella fase di validazione, END-PAC ha dimostrato un'accuratezza del 80% nel prevedere i casi di tumore al pancreas entro tre anni dalla diagnosi di diabete. Inoltre, il modello è stato in grado di identificare il 75% dei pazienti con tumore oltre sei mesi prima della diagnosi.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -----> Cancro al pancreas: fattori di rischio e prevenzione
Implicazioni per la pratica clinica
L'uso del modello END-PAC potrebbe contribuire a una diagnosi precoce, permettendo di sottoporre i pazienti con punteggio alto a controlli più approfonditi, come ecografie o risonanze magnetiche. Tuttavia, è necessaria una validazione attraverso studi prospettici per confermare l'efficacia di questo strumento.
Conclusioni
Il modello END-PAC rappresenta un'importante innovazione nella valutazione del rischio di tumore al pancreas nei pazienti con diabete di nuova insorgenza, poiché identificare precocemente i soggetti a rischio potrebbe migliorare le opportunità di trattamento e prognosi.
Se hai ricevuto una diagnosi di diabete di nuova insorgenza e noti variazioni significative di peso o glicemia, consulta uno specialista in Diabetologia, che sarà in grado di valutare il tuo profilo di rischio e, qualora ce ne fosse bisogno, indirizzarti a uno specialista in Chirurgia del Pancreas come il Dott. Giovinazzo.