La Sindrome dell’Ovaio Policistico è uno dei disordini endocrini più comune nelle donne in età riproduttiva, caratterizzato da iperandrogenismo e ovaie policistiche, ovvero ripiene di cisti di varie dimensioni
Come si presenta la Sindrome dell’Ovaio Policistico?
Questa Sindrome è caratterizzata da irregolarità del ciclo mestruale e possibile infertilità, elevati livelli di androgeni e crescita eccessiva di peli, alopecia, acne e difficoltà nella perdita di peso. I sintomi possono insorgere subito dopo la prima mestruazione o nel corso degli anni. Questi sintomi sono dovuti a una situazione di anovulazione cronica che porta alla secrezione degli ormoni androgeni.
Come avviene la diagnosi?
La diagnosi viene stabilita a seconda della presenza di almeno due dei seguenti criteri:
- Disfunzioni ovulatorie
- Iperandroginismo
- Presenza di cisti nelle ovaie.
È quindi utile effettuare una visita ginecologica indagando le caratteristiche del ciclo mestruale e la storia riproduttiva. Un esame obiettivo valuterà eventuali segni di iperandrogenismo. Inoltre si richiede un’ecografia transvaginale così da visualizzare dimensione e aspetto delle ovaie. Infine si studiano i dosaggi ormonali per valutare, attraverso un prelievo di sangue, il livello degli androgeni nel sangue.
Come avviene il trattamento?
Il trattamento dell’Ovaio Policistico è volto a correggere le anomalie ormonali e ridurre le conseguenze di un eccesso nelle produzioni di androgeni ed estrogeni e mira a ridurre l’impatto dei sintomi e l’infertilità.
Il trattamento può avvenire attraverso:
- Progestinici intermittenti o contraccettivi orali;
- Trattamento dell'irsutismo e degli effetti a lungo termine delle alterazioni ormonali;
- Trattamento dell'infertilità nelle donne che desiderano una gravidanza.
Gestione della comorbidità
Con la Sindrome dell’Ovaio Policistico si aumenta il rischio di depressione e ansia e quindi le donne e le adolescenti necessitano di essere sottoposte a screening sulla base della storia personale e familiare di questi problemi ed eventualmente, a seconda della necessità, possono essere indirizzate verso un professionista.
Inoltre adolescenti e donne in sovrappeso o in condizione di obesità vengono incoraggiate al dimagrimento e all’esercizio regolare che possono rendere i cicli mestruali più regolari e avvantaggiare la fertilità.
Infine, questa Sindrome è correlata all’aumento del rischio di disturbi cardiovascolari, e quindi è necessario il consulto di uno specialista per la prevenzione dei disturbi cardiovascolari.