Sindrome metabolica: di che cosa si tratta?
Autore:Con il termine “sindrome metabolica” ci si riferisce a un insieme di fattori di rischio che aumentano la probabilità di insorgenza di patologie cerebrali e cardiovascolari e il diabete. Purtroppo, l’incidenza di questa sindrome è in continua crescita. Approfondiamo questo tema con la Dott.ssa Maria Rosaria Chiossi specialista in Endocrinologia a Roma
Quali sono i fattori di rischio?
La sindrome metabolica comprende una serie di manifestazioni cliniche che comportano un aumentato rischio cardiovascolare:
- Ipertensione arteriosa
- Dislipidemia
- Iperglicemia a digiuno fino a un franco diabete mellito
- Obesità viscerale (aumento della circonferenza addominale)
Tutte queste condizioni presenti in associazione aumentano di molto il rischio di eventi cerebro e cardiovascolari.
Perché si è affetti da sindrome metabolica?
Sicuramente la predisposizione genetica ha il suo ruolo, ma molto importante è l’alimentazione e lo stile di vita.
Un’alimentazione ricca di grassi e carboidrati e una vita sedentaria predispongono alla comparsa di tutte le condizioni presenti nella sindrome metabolica.
La causa, quindi, più frequente per lo sviluppo della sindrome metabolica è rappresentata dal sovrappeso e dall’obesità.
Quali sintomi si possono manifestare in chi soffre di sindrome metabolica?
Si parla di sindrome metabolica quando sono presenti almeno tre delle seguenti condizioni:
- Ipertensione arteriosa (PA superiore a 135/85 mmHg);
- Ipertrigliceridemia (Trigliceridi plasmatici superiori 150 mg/dl);
- Bassi valori plasmatici di colesterolo HDL (inferiore a 40 mg/dl nell’uomo e inferiore a 50 mg/dl nella donna);
- Iperglicemia a digiuno (glicemia superiore a 110 mg/dl);
- Circonferenza addominale superiore a 102 cm nell’uomo e superiore a 88 cm nella donna.
È possibile prevenire la sindrome metabolica?
Sì, è possibile prevenire la sindrome metabolica, ma in che modo? Dunque, è fondamentale agire fin dall’infanzia per correggere quanto prima l’obesità infantile e prevenire il futuro problema nell’individuo adulto.
Inoltre, è importantissimo sensibilizzare i genitori di bambini in sovrappeso nel seguire un’alimentazione corretta senza eccessi in termini di cibi grassi e ricchi di carboidrati, aumentando il consumo di vegetali e ortaggi ed educarli fin da piccolissimi ad una regolare attività fisica.