Spalla congelata: di che cosa si tratta e come trattarla?

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 02/02/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 04/07/2023

La spalla congelata conosciuta anche come capsulite adesiva è una patologia infiammatoria che colpisce soprattutto la spalla non dominante. Approfondiamo in questo breve articolo le caratteristiche di questa condizione, le cause, i sintomi e i possibili trattamenti

Che cos’è la spalla congelata?

Si tratta di un processo infiammatorio dell’articolazione della spalla che provoca dolore e perdita progressiva del movimento della zona interessata.

Questa patologia colpisce soprattutto le donne con età compresa tra i 40 e i 60 anni. Generalmente, tale condizione interessa la spalla non dominante.

Quali sono le cause e i sintomi?

Le cause della spalla congelata non sono ancora note, ma a livello anatomico si presenta un ispessimento della capsula articolare che ricopre l’articolazione della spalla.

La sintomatologia più frequente include:ragazzo con spalla congelata

  • Dolore localizzato
  • Perdita progressiva di elasticità
  • Rigidità
  • Limitazione dei movimenti

Qual è la prognosi della malattia?

La patologia è autolimitante e il suo decorso clinico è abbastanza chiaro, dato che si può dividere in tre step:

  • Congelamento: si tratta della fase iniziale che dura tra i 2 e i 9 mesi, in cui si presenta un dolore acuto accompagnato da una perdita di capacità di movimento;
  • Spalla congelata: in questo periodo di durata di 4 o 12 mesi vi è una stabilizzazione e diminuzione progressiva del dolore;
  • Scongelamento: questa è l’ultima fase che perdura dai 6 ai 36 mesi, in cui si presenta una ripresa graduale con una diminuzione della sintomatologia.

Come si diagnostica tale condizione?

La diagnosi avviene durante la visita specialistica ortopedica o fisiatrica, in cui lo specialista valuta l’entità del dolore e la limitazione funzionale della spalla interessata.

È necessario anche sottoporsi ad esami strumentali come la Risonanza Magnetica o RX per poter escludere eventuali patologie come artrosi, tendinopatie, lussazioni o fratture.

Quali trattamenti vengono impiegati?

La spalla congelata si può curare autonomamente se accompagnata da una corretta riabilitazione conservativa che include:

  • Iniezione di acido ialuronico
  • Trattamento farmacologico antinfiammatorio

Com’è il tempo di recupero?

Il tempo di recupero varia dalle 6-8 settimane ai 12-14 mesi. Ciò dipende da moltissimi fattori come la fase in cui ci si trova quando si inizia il trattamento.

Tuttavia, se la patologia si cronicizza, sarà necessario eseguire un intervento chirurgico con approccio artroscopico (release).

Fisioterapia a

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.