La stenosi del canale vertebrale lombare: diagnosi e cura

Pubblicato il: 02/04/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 02/04/2025

La stenosi del canale vertebrale lombare è un restringimento dello spazio all'interno del canale vertebrale, che può comprimere il midollo spinale e le radici nervose. Questa condizione colpisce principalmente gli adulti sopra i 50 anni e può derivare da processi degenerativi, ernie discali, artrosi o ispessimento dei legamenti spinali. Ci dice di più il Dott. Maurizio Paulis, Neurochirurgo a Nuoro e a Olbia.

Quali sono i sintomi principali?

I sintomi della stenosi lombare si sviluppano gradualmente e includono:

  • Dolore lombare cronico
  • Difficoltà a camminare per lunghi tratti (claudicatio neurogena)
  • Debolezza e formicolio agli arti inferiori
  • Peggioramento dei sintomi in posizione eretta e miglioramento quando ci si siede o ci si inclina in avanti

Come effettuare la diagnosi?

La diagnosi si basa su un'accurata valutazione clinica e su esami di imaging come:

  • Risonanza Magnetica (RM): fondamentale per visualizzare il restringimento del canale vertebrale.
  • Tomografia Computerizzata (TC): utile per analizzare le strutture ossee.
  • Elettromiografia (EMG): per valutare eventuali danni ai nervi.

Trattamenti conservativi

Inizialmente, la stenosi del canale lombare viene trattata con approcci non chirurgici per alleviare i sintomi:

  • Fisioterapia: esercizi specifici per migliorare la mobilità e ridurre il dolore.
  • Farmaci antinfiammatori e antidolorifici: per controllare il dolore e l'infiammazione.
  • Infiltrazioni epidurali di cortisone: per ridurre l'infiammazione locale e il dolore.

Trattamento chirurgico

Se le terapie conservative non sono efficaci, si può ricorrere alla chirurgia. Le opzioni includono:

  • Laminectomia decompressiva: rimozione della parte posteriore della vertebra per creare più spazio nel canale vertebrale.
  • Foraminotomia: allargamento dei forami nervosi per ridurre la compressione sulle radici nervose.
  • Artrodesi vertebrale: fusione di due o più vertebre per stabilizzare la colonna.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -----> La mielopatia cervicale: diagnosi e cura


Prognosi e recupero

Il recupero dipende dalla gravità della stenosi e dalla risposta al trattamento. La fisioterapia post-operatoria aiuta a migliorare la mobilità e ridurre il dolore residuo.

Conclusioni

La stenosi del canale vertebrale lombare può compromettere la qualità della vita, ma con una diagnosi tempestiva e il trattamento adeguato è possibile gestire efficacemente i sintomi e migliorare la funzionalità.

Neurochirurgia a Nuoro

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.