Tipologie e trattamenti dei tumori alla pelle

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 05/06/2014 Editato da: TOP DOCTORS® il 13/04/2024

Molti sono i tumori che possono colpire la pelle, che rappresenta l'organo più esteso del nostro corpo. Questo organo è formato da vari strati, e comporta il rishio dell'apparizione di vari tumori. Ce ne parla il nostro esperto in dermatologia

Cos’è il cancro della pelle?

Il cancro della pelle è dovuto a una proliferazione incontrollata di alcune cellule che formano la pelle. Questo sviluppa un tumore, che se maligno, invaderà i tessuti adiacenti con la probabile formazione di metastasi. Per evitare questa malattia non è necessario evitare il sole, ma un’esposizione eccessiva è comunque sconsigliata dato che può portare alla comparsa di un melanoma. 

Come proteggersi in modo adeguato dal sole

In caso di esposizione prolungata al sole, occorre essere prudenti e proteggersi grazie a varie soluzioni. È consigliabile restare all’ombra nelle ore più calde, vestirsi in maniera adeguata e utilizzare creme solari. 

Come distinguere un melanoma da un non melanoma

Esistono diversi tipi di tumori della pelle. Il melanoma non è il più frequente di questi, bensì il più pericoloso. È la versione maligna di una talpa. Le metastasi sono frequenti nel caso in cui la diagnosi del melanoma non è precoce.

Per quanto riguarda il tumore della pelle che non è un melanoma, come può essere un carcinoma, delle cellule basali o un epitelioma, di solito non si formano metastasi. A volte queste possono invadere i tessuti adiacenti, causando problemi nel caso in cui la diagnosi è fatta in ritardo. 

Trattamento del tumore alla pelle

Nella maggior parte dei casi, il trattamento di questi tumori è di tipo chirurgico. In questo caso si rimuove completamente il tumore. In forme più rare di cancro, può essere applicata la chirurgia di Mohs, visto che garantisce che non restino microscopiche parti del tumore nella pelle.

Tecniche alternative

Nei casi di tumori precoci della pelle che non siano melanomi si possono usare tecniche non-chirurgiche, con l’applicazione di creme chiamate imiquimod, la terapia fotodinamica, la crioterapia o il laser.

Come individuare il melanoma in tempo?

Per individuare in tempo il melanoma esiste la regola ABCDE: Asimmetria, Bordi irregolari, Colorito eterogeneo o molto scuro, Diametro superiore a 6 mm e Evoluzione o cambiamenti ingiustificati della talpa (escrescenze della pelle). Questa regola permette di aiutare il dermatologo durante la visita. In alcuni casi però la dermoscopia aiuta ancora di più a capire i problemi non visibili ad occhio nudo, aumentando così la precisione della diagnosi.

Dermatologia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.