Tumori alla prostata: non sono tutti uguali!

Pubblicato il: 02/03/2020 Editato da: Antonietta Rizzotti il 18/12/2023

In Italia ogni anno 35.000 uomini ricevono una diagnosi di tumore alla prostata. Capiamo meglio di che cosa si tratta tale patologia e in che cosa consiste la Sorveglianza Attiva

Perché è importante la Radiologia in caso di tumore alla prostata?

La prostata è una ghiandola di dimensioni variabili che fa parte del sistema riproduttivo maschile e può essere soggetta a diverse patologie, tra cui il tumore alla prostata.

Questa neoplasia richiede una valutazione accurata attraverso l'impiego di diverse tecniche diagnostiche.

Pertanto, la radiologia ricopre un ruolo fondamentale nella diagnosi, nella stadiazione e nel monitoraggio del tumore alla prostata.

Medico e paziente in visita

Qual è l'alternativa alla chirurgia per il tumore alla prostata?

Circa 15.000 dei soggetti con diagnosi di tumore alla prostata hanno una malattia di grado 1, non aggressiva, definita anche “indolente” perché assolutamente non pericolosa per la vita delle persone. Questi pazienti possono evitare chirurgia o radioterapia, trattamenti inappropriati per eccesso (overtreatment) e potenzialmente gravati da inutili e severi effetti collaterali come l’incontinenza urinaria, il sanguinamento rettale o l’impotenza.

Che cos'è la Sorveglianza Attiva?

Come indicato da tutte le Linee Guida internazionali e nazionali, a queste persone dovrebbe essere invece proposta la Sorveglianza Attiva, un programma di esami periodici (PSA, biopsie prostatiche e Risonanze Magnetiche) e controlli clinici con esplorazione rettale.

Se durante i controlli non vi sono modifiche nel comportamento biologico indolente delle cellule prostatiche, il paziente continua il suo percorso di sorvegliato; se invece sono riscontrati cambiamenti nelle caratteristiche biologiche, allora il paziente viene indirizzato alle terapie curative. Dopo 20 anni di esperienze internazionale è dimostrato che la Sorveglianza Attiva è una procedura molto sicura che permette inoltre ai pazienti di mantenere durante l’osservazione un’eccellente qualità di vita.

Radioterapia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.