Tumori cerebrali: sintomi, diagnosi e terapia

Autore: Dott. Carmelo Riolo
Pubblicato:
Editor: Alice Cattelan

I tumori cerebrali possono essere benigni o maligni, ma in entrambi i casi possono causare sintomi significativi e richiedere un trattamento immediato. In questo articolo, esploreremo i sintomi, la diagnosi e la terapia dei tumori cerebrali

Epidemiologia dei tumori cerebrali in Italia?

In Italia, ogni anno si registrano circa 7.500 nuovi casi di tumori cerebrali, con una leggera prevalenza nei maschi rispetto alle femmine.

La fascia di età più colpita è quella compresa tra i 65 e i 74 anni, ma la malattia può manifestarsi anche in età più giovane.

In Italia, i tumori cerebrali rappresentano il 2-3% di tutti i tumori diagnosticati: la maggior parte dei tumori cerebrali sono glioblastomi (25%), seguiti dai meningiomi (20%) e dai tumori dell'ipofisi (15%).

Sintomatologia dei tumori cerebrali?

La sintomatologia dei tumori cerebrali è varia e dipende dalla zona del cervello colpita. Tuttavia, i sintomi più comuni includono crisi epilettiche, disturbi di movimento e/o sensibilità degli arti e disturbi dell'eloquio. Altri sintomi possono includere mal di testa, nausea e vomito, problemi di equilibrio e coordinazione, e persino cambiamenti nella personalità e nel comportamento.

Come viene effettuata la diagnosi dei tumori cerebrali?

La diagnosi dei tumori cerebrali richiede una valutazione approfondita dei sintomi e dei segni, oltre a test di imaging come la risonanza magnetica. L'imaging aiuta a identificare la posizione e la natura del tumore e può aiutare i medici a pianificare la terapia.

In cosa consiste la terapia dei tumori cerebrali?

La terapia dei tumori cerebrali dipende dalla natura del tumore e dalla sua posizione. I tumori cerebrali benigni possono essere trattati mediante la rimozione chirurgica, che spesso porta a una guarigione completa. Tuttavia, i tumori cerebrali maligni possono richiedere un trattamento più aggressivo, come la radioterapia e la chemioterapia.

In generale, la terapia dei tumori cerebrali mira a rimuovere o ridurre il tumore il più possibile, evitando al contempo il danneggiamento del tessuto cerebrale sano circostante. La maggior parte dei pazienti con tumori cerebrali richiede un team di specialisti, tra cui neurochirurghi, neurologi, radioterapisti e oncologi, per garantire la migliore cura possibile.

Dott. Carmelo Riolo
Neurochirurgia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Paresi facciale
Sedazione e anestesia generale
Acufeni
Dolore neuropatico
Epilessia
Tremore essenziale
Parkinson
Neurinoma acustico
Scoliosi
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.