Che cos’è un meningioma?
I meningiomi sono delle neoplasie cerebrali, spesso benigne, che si manifestano nelle meningi.
Possono essere classificati in 3 gradi:
- Grado I: tipologia benigna caratterizzata da lenta evoluzione e basso rischio di recidiva (90%);
- Grado II: tipologia atipica con maggiore rischio di evoluzione rapida e/o recidiva (7%);
- Grado III: tipologia maligna (anaplatica) con maggiore aggressività ed un alto tasso di recidiva.
Prognosi della malattia
La prognosi di questi tumori varia principalmente in base alla loro localizzazione: l’atto chirurgico può necessitare infatti una resezione più o meno amplia proprio a causa dell’area in cui è localizzata la neoplasia.
Anche l’età e le condizioni generali del paziente influiscono sulla prognosi.
Sintomi del meningioma
La sintomatologia varia in base alla localizzazione e alle dimensioni della neoplasia, nonché al coinvolgimento o meno di altri tessuti.
La maggior parte dei meningiomi sono di piccole dimensioni e non presentano sintomi, ma in circa il 30% dei casi è possibile riscontrare crisi epilettiche, anomalie cognitive e comportamentali e deficit neurologici.
Diagnosi per il meningioma
Gli esami strumentali utilizzati per diagnosticare un meningioma e mettere in risalto i possibili effetti secondari sono:
- TC encefalo
- RM encefalo
- Angio RM
- PET
Quali sono le cause di un meningioma?
Ancora non si conoscono i le cause di questa patologia, ma degli studi ipotizzano una relazione con la genesi di meningioma cancer stem cells, caratterizzata dalla mutazione dei geni NF1 e NF2.
Trattamenti per il meningioma
In caso di lesioni benigne e di dimensioni ridotte si procede con l’osservazione ed il monitoraggio con RM per tenerne sotto controllo la crescita.
In caso di meningiomi sintomatici, invece, la terapia varia a seconda delle condizioni del paziente e la localizzazione del tumore. Nel caso in cui sia possibile asportare la neoplasia nella sua totalità, la chirurgia (coadiuvata da immagini o da monitoraggio neurofisiologico) rappresenta un’opzione curativa.
Nel caso in cui invece la sede del tumore consenta solo una rimozione parziale e si manifesti, in seguito all’operazione, una crescita della lesione restante, si dovrà procedere ad un trattamento radiante.
A quale specialista rivolgersi?
In caso di meningioma è necessario rivolgersi a uno specialista in Neurochirurgia.
13-04-2017 07-08-2023Meningioma
Dott.ssa Alicia Tosoni - Oncologia
Creato il: 13-04-2017
Editato il: 07-08-2023
Editor: Antonietta Rizzotti
Che cos’è un meningioma?
I meningiomi sono delle neoplasie cerebrali, spesso benigne, che si manifestano nelle meningi.
Possono essere classificati in 3 gradi:
- Grado I: tipologia benigna caratterizzata da lenta evoluzione e basso rischio di recidiva (90%);
- Grado II: tipologia atipica con maggiore rischio di evoluzione rapida e/o recidiva (7%);
- Grado III: tipologia maligna (anaplatica) con maggiore aggressività ed un alto tasso di recidiva.
Prognosi della malattia
La prognosi di questi tumori varia principalmente in base alla loro localizzazione: l’atto chirurgico può necessitare infatti una resezione più o meno amplia proprio a causa dell’area in cui è localizzata la neoplasia.
Anche l’età e le condizioni generali del paziente influiscono sulla prognosi.
Sintomi del meningioma
La sintomatologia varia in base alla localizzazione e alle dimensioni della neoplasia, nonché al coinvolgimento o meno di altri tessuti.
La maggior parte dei meningiomi sono di piccole dimensioni e non presentano sintomi, ma in circa il 30% dei casi è possibile riscontrare crisi epilettiche, anomalie cognitive e comportamentali e deficit neurologici.
Diagnosi per il meningioma
Gli esami strumentali utilizzati per diagnosticare un meningioma e mettere in risalto i possibili effetti secondari sono:
- TC encefalo
- RM encefalo
- Angio RM
- PET
Quali sono le cause di un meningioma?
Ancora non si conoscono i le cause di questa patologia, ma degli studi ipotizzano una relazione con la genesi di meningioma cancer stem cells, caratterizzata dalla mutazione dei geni NF1 e NF2.
Trattamenti per il meningioma
In caso di lesioni benigne e di dimensioni ridotte si procede con l’osservazione ed il monitoraggio con RM per tenerne sotto controllo la crescita.
In caso di meningiomi sintomatici, invece, la terapia varia a seconda delle condizioni del paziente e la localizzazione del tumore. Nel caso in cui sia possibile asportare la neoplasia nella sua totalità, la chirurgia (coadiuvata da immagini o da monitoraggio neurofisiologico) rappresenta un’opzione curativa.
Nel caso in cui invece la sede del tumore consenta solo una rimozione parziale e si manifesti, in seguito all’operazione, una crescita della lesione restante, si dovrà procedere ad un trattamento radiante.
A quale specialista rivolgersi?
In caso di meningioma è necessario rivolgersi a uno specialista in Neurochirurgia.


Nevralgia del trigemino: come curarla?
Dott. Antonio Romano
2023-10-02
La Nevralgia trigeminale è tra le forme più disabilitanti di dolore facciale, la cui diagnosi è piuttosto facile nella sua forma “tipica”. È bene sin dall’inizio definire le caratteristiche di tale forma per differenziarla da tutta un’altra serie di nevralgie facciali, che per comodità vengono accomunate sotto la definizione di “atipiche”. Vediamo di cosa si tratta, come si manifesta e quali possibili cure esistono oggi. Mostrare di più


Patologie vertebrali: quali sono le più comuni e come curarle
Dott. Pietro Brignardello
2023-10-02
Ernia e spondilolistesi sono solo alcune delle patologie che possono colpire la colonna vertebrale. Il Dott. Brignardello ci spiega come curarle Mostrare di più


Le malattie oncologiche del Sistema Nervoso Centrale
Dott. Niccolò Giaj Levra
2023-10-02
Il Sistema Nervoso Centrale è costituito dal cervello, dal midollo spinale, dal cervelletto e dal tronco encefalico. Il Sistema Nervoso Centrale svolge la funzione di elaborare le informazioni che arrivano dal Sistema Nervoso Periferico per fornire le risposte all’organismo. Tuttavia, anche questa parte può essere colpita da varie malattie che includono anche le patologie oncologiche. Approfondiamo questo argomento con il Dott. Niccolò Giaj Levra, specialista in Radioterapia a Negrar Mostrare di più


15 cose da sapere sui meningiomi cerebrali
Prof. Roberto Delfini
2023-10-01
Sai cos’è un meningioma? Ecco 15 punti per conoscere meglio questo tumore del sistema nervoso, spiegati dal Prof. Roberto Delfini, specialista in Neurochirurgia a Roma Mostrare di più
Medici esperti in Meningioma
-
Prof. Alessandro Olivi
NeurochirurgiaEsperto in:
- Tumore al cervello (tumore cerebrale)
- Neurinoma acustico
- Meningioma
- Tumore spinale
- Malformazioni vascolari
- Ipofisi
-
Dott. Nicola Boari
NeurochirurgiaEsperto in:
- Tumore al cervello (tumore cerebrale)
- Meningioma
- Radiochirurgia
- Nevralgia del trigemino
- Chirurgia della colonna
- Ernia del disco
-
Prof. Giulio Maira
NeurochirurgiaEsperto in:
- Meningioma
- Aneurisma
- Discectomia lombare
- Idrocefalia
- Ipofisi
- Tumore al cervello (tumore cerebrale)
-
Prof. Diego Mazzatenta
NeurochirurgiaEsperto in:
- Ipofisi
- Meningioma
- Glioma cerebrale
- Endoscopia
- Ernia del disco lombare
- Ernia del disco cervicale
-
Prof. Andrea Talacchi
NeurochirurgiaEsperto in:
- Tumore al cervello (tumore cerebrale)
- Tumore spinale
- Glioma cerebrale
- Meningioma
- Neurinoma acustico
- Ipofisi
- Visualizzare tutti

Polimedica First
Polimedica First
Via Antonio Gramsci, 85
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Polimedica First
Via Antonio Gramsci, 85, FasanoEsperto in:
- Allergologia
- Angiologia e Chirurgia vascolare
- Apparato digerente
- Cardiologia
- Chirurgia bariatrica
- Chirurgia dell'obesità