L'urodinamica è un esame diagnostico che permette di studiare il funzionamento della vescica e dell'uretra. Questo test è particolarmente utile per identificare le cause di disturbi urinari e per guidare il trattamento personalizzato di diverse patologie. Vediamo insieme al Dott. Carmelo Ninfa, Urologo a Catania e Siracusa, di cosa si tratta e quando è necessario.
Cos'è l'urodinamica?
L'urodinamica è un insieme di test che analizzano la fase di riempimento e di svuotamento della vescica. Questo esame misura diversi parametri, come la pressione interna vescicale, il volume massimo di urina trattenuto e il flusso urinario, per determinare eventuali anomalie nel funzionamento del sistema urinario.
Quando è indicata?
L'urodinamica è consigliata in presenza di sintomi come:
- Incontinenza urinaria: perdita involontaria di urina.
- Ritenzione urinaria: difficoltà nello svuotamento completo della vescica.
- Iperattività vescicale: stimolo frequente e urgente di urinare.
- Infezioni urinarie ricorrenti: per valutare eventuali alterazioni strutturali o funzionali.
- Disfunzioni neurologiche: come quelle associate a patologie spinali o al morbo di Parkinson.
Come si svolge l'esame?
L'urodinamica viene eseguita in ambulatorio e non richiede anestesia. Le fasi principali includono:
- Cistometria: misura la capacità della vescica di immagazzinare urina e rileva eventuali contrazioni anomale.
- Studio del flusso urinario: analizza la velocità e il volume del flusso urinario.
- Elettromiografia: valuta l'attività muscolare del pavimento pelvico durante la minzione.
- Profilometria uretrale: misura la pressione all'interno dell'uretra.
- Lo studio della pressione vescicale in corso di minzione per valutare le modalità di contrazione del detrusore o assenza di essa, dando indicazioni circa l’utilità o meno di un intervento chirurgico.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> L'incontinenza urinaria maschile: come si presenta
Quali sono i benefici?
L'urodinamica fornisce informazioni dettagliate che aiutano a:
- Identificare la causa esatta dei sintomi urinari.
- Personalizzare il trattamento, sia esso farmacologico, riabilitativo o chirurgico.
- Monitorare l'efficacia delle terapie in corso.
Esistono rischi?
L'esame è generalmente sicuro, ma potrebbe causare lievi fastidi, come:
- Bruciore durante la minzione nelle ore successive.
- Rischio di infezioni urinarie, prevenibili con una corretta igiene.
Preparazione all'urodinamica
Prima dell'esame, il paziente deve:
- Bere una quantità adeguata di liquidi per avere la vescica moderatamente piena.
- Evitare farmaci che possono alterare i risultati, su indicazione del medico.
- Seguire eventuali istruzioni specifiche fornite dal proprio specialista.
A quale specialista rivolgersi?
L'urodinamica viene eseguita da un Urologo specialista nel trattamento delle patologie del tratto urinario. Questo professionista saprà interpretare i risultati e proporre il percorso terapeutico più adatto alle esigenze del paziente.
Se avverti sintomi urinari persistenti o debilitanti prenota un appuntamento con il Dott. Carmelo Ninfa per una valutazione approfondita.