Vertebroplastica: in cosa consiste?

Pubblicato il: 19/12/2022 Editato da: Martina Gorla il 17/04/2023

La vertebroplastica è una procedura chirurgica mininvasiva che viene utilizzata per il trattamento delle fratture vertebrali osteoporotiche. Ce ne parla il Dott. Pietro Brignardello, esperto in Neurochirurgia

Che cos’è l’osteoporosi?

L’osteoporosi è una condizione nella quale si verifica un’alterazione dei normali processi di rimodellamento osseo, con una conseguente anomala elevata perdita ossea.

L’indebolimento osseo predispone alla comparsa della frattura, che può verificarsi anche dopo un trauma lieve o addirittura spontaneamente. Il sintomo caratteristico è il dolore nella sede di frattura.

Nella fase iniziale la frattura vertebrale osteoporotica viene trattata conservativamente con l’utilizzo di un busto rigido; se dopo un mese non vi sono segni di riparazione della frattura e persiste il dolore, vi è allora l'indicazione all’intervento di vertebroplastica.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Chirurgia percutanea per curare le patologie vertebrali

Come si svolge l’intervento di vertebroplastica?

L’intervento viene eseguito in anestesia locale sotto controllo radiologico, e consiste nell’inserimento attraverso la cute, senza necessità d’incisione chirurgica, di un grosso ago all’interno del corpo vertebrale fratturato. Una volta introdotto l’ago nella vertebra viene iniettato il cemento che va a riparare la frattura.

Controindicazioni e ripresa post intervento

La vertebroplastica è controindicata in caso di rottura del muro posteriore della vertebra fratturata, per il rischio di stravaso del cemento nel canale vertebrale. Tuttavia, per casi selezionati, esistono attualmente delle tipologie di cemento che permettono di eseguire ugualmente tale intervento.

Nella maggior parte dei casi il sollievo dal dolore è immediato subito dopo il termine della procedura, e il paziente viene fatto alzare dopo qualche ora. In genere viene consigliata una notte di degenza, poi il paziente può andare a casa e riprendere progressivamente le normali attività quotidiane.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHEPatologie vertebrali: quali sono le più comuni e come curarle

Neurochirurgia a Segrate

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.