Visite Oculistiche tramite Telemedicina e Pronto Soccorso Oculistico: chiariamo qualche dubbio!

Pubblicato il: 06/11/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 06/11/2023

Capiamo meglio in che cosa consiste una visita oculistica in teleconferenza e quando è necessario recarsi al Pronto Soccorso Oculistico grazie all’intervento del Dott. Daniele Di Clemente, specialista in Oftalmologia

A che cosa serve una visita oculistica?

È noto che una visita oculistica è fondamentale non solo per verificare lo stato di salute degli occhi, ma anche per misurare la loro capacità visiva.

Tuttavia, non sempre è possibile realizzare una visita presenziale, quindi si ricorre alla Teleoftalmologia, ossia una visita oculistica a distanza in cui si utilizza la Telemedicina.

Purtroppo, in molte nazioni la possibilità di accedere ad una visita oculistica in Teleconferenza sono estremamente ridotte: non solo nei paesi sottosviluppati, ma spesso anche in nazioni europee, tra cui Francia e Inghilterra.

visita oculistica

Come si svolge una Visita Oculistica in Telemedicina?

Per essere efficace la visita oculistica in Teleconferenza è necessario che ci sia un personale tecnico qualificato in loco e dotato di strumentazione adeguata.

Infatti, per realizzare filmati in tempo reale del fondo oculare si impiega un’apposita telecamera installata su lampada a fessura o su altri apparecchi chiamati fundoscopi o retinografi.

Una volta effettuate le immagini degli occhi dei pazienti, o contestualmente a quando esse vengono effettuate in real time, e tutte le misurazioni, queste andranno inviate all’oculista che, se i dati in suo possesso saranno congruenti, potrà effettuare la diagnosi e determinare le terapie più adatte.

Esistono delle limitazioni?

Quando si realizza una visita oculistica in Teleconferenza, esistono alcune limitazioni, che possono essere dovute all’imperfetta esecuzione degli esami in loco a distanza, all’incompleta raccolta dei dati anamnestici e alla difficoltà ad effettuare prove di tolleranza od altre valutazioni dinamiche.

Invece, quando è necessario ricorrere al Pronto Soccorso Oculare?

Si ricorre al Pronto Soccorso Oculare quando si verificano i seguenti sintomi:

  • Calo visivo improvviso
  • Dolore oculare
  • Trauma oculare
  • Diplopia
  • Fotopsie
  • Occhio rosso
  • Infezioni localizzate
  • Esoftalmo

In tali casi il recarsi dall’Oculista non è eludibile, pena gravi conseguenze oculari e/o visive.

Quando è evitabile?

È sempre consigliabile evitare, laddove possibile, di recarsi al Pronto Soccorso, sia per l'estremo affollamento di essi sia per il rischio di contrarre affezioni nosocomiali.

Ovviamente se si ha la possibilità di essere visitati in tempi brevi dal proprio oculista.

Oculistica a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.