Ablazione Cardiaca
Che cosa è l'ablazione cardiaca?
L'ablazione cardiaca è un trattamento eseguito in anestesia locale che consiste nel creare cicatrici in piccole zone del cuore affette da disturbi del ritmo cardiaco. Questa procedura serve ad evitare che gli impulsi elettrici anomali si muovano attraverso il cuore.
Perché si esegue?
L'intervento di ablazione cardiaca viene eseguito per trattare alcune disfunzioni nel ritmo cardiaco che non possono essere curate con i farmaci, come:
- Fibrillazione atriale
- Tachicardia atrioventricolare da rientro nodale (AVRNT)
- Sindrome di Wolff-Parkinson-White
Tutte queste patologie, se non trattate, possono diventare pericolose.
In cosa consiste?
In primo luogo si ripulisce a fondo la pelle del braccio, dell'inguine o del collo e si desensibilizza l’area con un anestetico in modo da poter praticare una piccola incisione attraverso cui verrà introdotta una piccola sonda flessibile (catetere) per arrivare ad ai vasi sanguigni della zona da trattare e al cuore. Vengono utilizzati dei raggi X per guidare la sonda in modo accurato. Una volta posizionato il catetere, si collocano in diverse aree del cuore dei piccoli elettrodi connessi a un monitor in modo da individuare la causa del disturbo. In seguito, si utilizza una delle vie del catetere per mandare impulsi di energia elettrica col fine di provocare delle piccole cicatrici che serviranno a contenere il disturbo del ritmo cardiaco. La procedura può richiedere quattro o più ore. Durante il processo il cuore è sotto stretto monitoraggio e il dottore può chiedere al paziente se ha sintomi come capogiro, bruciore durante l'iniezione del farmaco o battito più veloce o più forte del normale.
Preparazione per l'ablazione cardiaca
Nei giorni che precedono l'intervento, si dovrà informare il medico circa i farmaci che si sta assumendo e se si ha febbre, influenza, raffreddore, focolai di herpes o altre patologie. Il giorno in cui deve essere eseguita l'ablazione è necessario non mangiare e non bere a partire dalla mezzanotte della sera precedente e prendere i farmaci prescritti dal medico con un piccolo sorso d'acqua.
Recupero postintervento
Dopo l'intervento di ablazione cardiaca è necessario rimanere a letto per almeno un'ora fino a un massimo di 5-6 ore. Le dimissioni del paziente possono avvenire lo stesso giorno o il giorno successivo alla procedura, a seconda della situazione. In ogni caso è opportuno tornare a casa con un accompagnatore. Nei due o tre giorni successivi si possono presentare sintomi come dolore al petto, affaticamento o momenti in cui il battito è troppo veloce o irregolare. Questi possono essere alleviati con i farmaci prescritti dallo specialista curante.


Operazione al cuore: 10 consigli per il ritorno a casa
Dott. Mattia Glauber
2022-08-10
Finalmente di torna a casa! Per vivere tranquillamente la convalescenza dopo un’operazione al cuore, segui i consigli del Dott. Mattia Glauber, esperto in Cardiochirurgia Mostrare di più


Ipercolesterolemia: il colesterolo fa male solo se in eccesso!
Prof. Paolo Calabrò
2022-08-09
Il colesterolo non è sempre è dannoso, ma solo quando i suoi valori superano i limiti. Ce ne parla il nostro esperto in Cardiologia a Caserta, il Prof. Paolo Calabrò Mostrare di più


Ablazione cardiaca: come si esegue?
Dott. Pier Luigi Pellegrino
2022-08-09
Oggigiorno, grazie a varie tecniche mininvasive si possono trattare varie patologie, tra le quali anche quelle cardiache. Questo è il caso dell’ablazione cardiaca. Approfondiamo questo tema con il Dott. Pier Luigi Pellegrino, specialista in Cardiologia a Foggia Mostrare di più


La fibrillazione atriale: il corto circuito del cuore
Dott. Giuseppe Nasso
2022-08-09
Battiti accelerati possono provocare gravi disagi e rischi per la salute di chi ne soffre. L'ablazione della fibrillazione atriale è l'intervento mininvasivo più indicato per questo tipo di patologia, come ci spiega il Prof. Giuseppe Nasso Mostrare di più
-
Dott. Saverio Iacopino
CardiologiaEsperto in:
- Aritmia
- Tachicardia
- Ablazione Cardiaca
- Pacemaker
- Elettrofisiologia
- Extrasistole
-
Dott. Giuseppe Nasso
CardiochirurgiaEsperto in:
- Chirurgia mininvasiva
- Insufficienza mitralica
- Chirurgia coronarica
- Ablazione Cardiaca
- Scompenso cardiaco
- Valvulopatia
-
Dott. Grigorios Katsouras
CardiologiaEsperto in:
- Elettrofisiologia
- Aritmia
- Ablazione Cardiaca
- Pacemaker
- Defibrillatore cardiaco
- Fibrillazione atriale
-
Dott. Vincenzo Caccavo
CardiologiaEsperto in:
- Aritmia
- Pacemaker
- Defibrillatore cardiaco
- Scompenso cardiaco
- Ablazione Cardiaca
- Elettrofisiologia
-
Dott. Pietro Delise
CardiologiaEsperto in:
- Ablazione Cardiaca
- Cardiologia dello sport
- Fibrillazione atriale
- Miocardiopatia
- Sindrome di Brugada
- Aritmia
- Visualizzare tutti