Cisti epatiche

Cosa sono le cisti epatiche?

Le cisti epatiche sono formazioni ripiene di fluidi che si formano all’interno del fegato. Questi “sacchettini” sono generalmente benigni, ossia non tumorali, non superano i 2 cm e difficilmente si rompono. Le cisti epatiche semplici rappresentano un problema piuttosto diffuso, soprattutto in età avanzata.

Sintomi delle cisti epatiche

Le cisti epatiche semplici non danno generalmente alcun sintomo, e la diagnosi è spesso casuale. Quando raggiugono dimensioni voluminose, possono provocare dolore a livello del fegato, nella parte destra dell’addome, ed essere individuate durante l’esame palpatorio. Altri possibili sintomi sono senso di pienezza, gonfiore e, nel caso le cisti ostruiscano un dotto biliare, ittero. La rottura causa febbre e aumento dei globuli bianchi nel sangue.
Le complicanze, rare, possono includere infezioni ed emorragie.

Quali sono le cause delle cisti epatiche?

Le cisti epatiche sono di origine ereditaria, trasmessa dai genitori ai figli. 

Si possono prevenire?

Non esistono strategie preventive che evitino la comparsa di cisti del fegato.

Trattamenti per le cisti epatiche

Le cisti del fegato non necessitano, nella maggior parte dei casi, di alcun trattamento. Solo nei casi di complicazioni e di cisti voluminose che comprimano le strutture circostanti si ricorre alla chirurgia. La parete delle cisti viene aperta e il fluido si riversa nella cavità peritoneale, dove verrà riassorbito.

04-04-2023
Top Doctors

Cisti epatiche

Dott. Piero Vincenzo Lippolis - Chirurgia Generale

Creato il: 08-11-2013

Editato il: 04-04-2023

Editor: Serena Silvia Ponso

Cosa sono le cisti epatiche?

Le cisti epatiche sono formazioni ripiene di fluidi che si formano all’interno del fegato. Questi “sacchettini” sono generalmente benigni, ossia non tumorali, non superano i 2 cm e difficilmente si rompono. Le cisti epatiche semplici rappresentano un problema piuttosto diffuso, soprattutto in età avanzata.

Sintomi delle cisti epatiche

Le cisti epatiche semplici non danno generalmente alcun sintomo, e la diagnosi è spesso casuale. Quando raggiugono dimensioni voluminose, possono provocare dolore a livello del fegato, nella parte destra dell’addome, ed essere individuate durante l’esame palpatorio. Altri possibili sintomi sono senso di pienezza, gonfiore e, nel caso le cisti ostruiscano un dotto biliare, ittero. La rottura causa febbre e aumento dei globuli bianchi nel sangue.
Le complicanze, rare, possono includere infezioni ed emorragie.

Quali sono le cause delle cisti epatiche?

Le cisti epatiche sono di origine ereditaria, trasmessa dai genitori ai figli. 

Si possono prevenire?

Non esistono strategie preventive che evitino la comparsa di cisti del fegato.

Trattamenti per le cisti epatiche

Le cisti del fegato non necessitano, nella maggior parte dei casi, di alcun trattamento. Solo nei casi di complicazioni e di cisti voluminose che comprimano le strutture circostanti si ricorre alla chirurgia. La parete delle cisti viene aperta e il fluido si riversa nella cavità peritoneale, dove verrà riassorbito.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.