Consulente Tecnico di Parte (CTP)

Che cos’è un Consulente Tecnico di Parte (CTP)?

Si tratta di una categoria professionale che lavora in veste di consulente a fianco del Giudice e che possiede competenze tipiche del Codice e Procedura Civile.

Che patologie tratta?

mani che scrivonoGeneralmente in ambito medico offre supporto nel campo piscologico o psichiatrico avvalendosi di colloqui con i pazienti, visite domiciliari, osservazione sul campo e partecipando alla elaborazione di perizie psichiatriche. In Tribunale, il Giudice valuta dapprima il punto di vista del consulente d’ufficio e successivamente lo compara con quello del consulente di parte.

Quali sono le sub-specializzazioni di un Consulente Tecnico di Parte (CTP)?

Questa figura professionale è fondamentale nel campo piscologico, psichiatrico e psichiatrico infantile. In quest’ultima branca medica, in particola, viene spesso richiesto l’intervento del CTP in presenza di abuso sul minore o nei casi in cui è in corso una separazione dei genitori di un minorenne. Il CTP avrebbe il compito di sorvegliare e studiare il comportamento familiare in presenza del minore. Ha una funzione comparabile a un avvocato specializzato nelle problematiche familiari.

Quando è necessario consultare un Consulente Tecnico di Parte (CTP)?

Viene richiesto il suo intervento per effettuare colloqui con le parti coinvolte in un procedimento civile, assiste agli incontri di consulenza in cui vengono somministrati ad adulti e minori test psicologici e della personalità. Infine il CTP interviene nella stesura di perizie psichiatriche avvalendosi di registrazioni audio e video.

16-12-2020
Top Doctors

Consulente Tecnico di Parte (CTP)

Che cos’è un Consulente Tecnico di Parte (CTP)?

Si tratta di una categoria professionale che lavora in veste di consulente a fianco del Giudice e che possiede competenze tipiche del Codice e Procedura Civile.

Che patologie tratta?

mani che scrivonoGeneralmente in ambito medico offre supporto nel campo piscologico o psichiatrico avvalendosi di colloqui con i pazienti, visite domiciliari, osservazione sul campo e partecipando alla elaborazione di perizie psichiatriche. In Tribunale, il Giudice valuta dapprima il punto di vista del consulente d’ufficio e successivamente lo compara con quello del consulente di parte.

Quali sono le sub-specializzazioni di un Consulente Tecnico di Parte (CTP)?

Questa figura professionale è fondamentale nel campo piscologico, psichiatrico e psichiatrico infantile. In quest’ultima branca medica, in particola, viene spesso richiesto l’intervento del CTP in presenza di abuso sul minore o nei casi in cui è in corso una separazione dei genitori di un minorenne. Il CTP avrebbe il compito di sorvegliare e studiare il comportamento familiare in presenza del minore. Ha una funzione comparabile a un avvocato specializzato nelle problematiche familiari.

Quando è necessario consultare un Consulente Tecnico di Parte (CTP)?

Viene richiesto il suo intervento per effettuare colloqui con le parti coinvolte in un procedimento civile, assiste agli incontri di consulenza in cui vengono somministrati ad adulti e minori test psicologici e della personalità. Infine il CTP interviene nella stesura di perizie psichiatriche avvalendosi di registrazioni audio e video.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.