Criptorchidismo
Che cosa è il criptorchidismo?
Criptorchidismo o testicolo ritenuto è un disturbo che si verifica quando uno o entrambi i testicoli non riescono a scendere nello scroto. Si tratta di un problema che colpisce il 4% dei neonati. Durante la gravidanza uno dei testicoli, o tutti e due, non calano fino allo scroto. Questo fenomeno è una conseguenza di un deficit dell'ormone HAM. I neonati prematuri sono più inclini a questa malattia, anche se di solito il problema si risolve quando il bambino raggiunge i nove mesi di età. Non è un problema serio, ma va curato.
Sintomi del criptorchidismo
L'unico sintomo è che i testicoli non sono scesi correttamente nello scroto, il quale è anche detto “scroto vuoto”. Nella maggior parte dei casi i testicoli scendono da soli quando il bambino raggiunge circa 9 mesi di età.
Cause del criptorchidismo
Questa anomalia si verifica soprattutto nei nati prematuri. Alcuni presentano le condizioni dei testicoli retrattili e il pediatra non l'ha rilevato. Se si verifica questa situazione, i testicoli sono retratti nello scroto da un riflesso muscolare e scenderanno normalmente durante la pubertà, quindi non c'è bisogno di particolari cure.
In cosa consiste il trattamento per criptorchidismo?
Se i testicoli non sono scesi da soli durante il primo anno di vita, è possibile che si richieda un trattamento. L'Orchidopessi o operazione per il criptorchidismo è un intervento chirurgico per il trattamento dei testicoli ritenuti. Questo è attualmente il principale trattamento per il disturbo, dal momento che può prevenire danni ai testicoli ed evitare la sterilità. Tuttavia, se l'operazione non viene effettuata correttamente può avere complicazioni come danni al testicolo, sterilità o cancro ai testicoli. L'orchidopessi può anche essere trattata con ormoni come le iniezioni di testosterone. In genere, il problema andrà via senza trattamento, ma questi meccanismi sono efficaci nella maggior parte dei casi. In un 5% dei casi il chirurgo non riesce a trovare i testicoli al momento dell'operazione: questo caso va sotto il nome di testicolo assente o testicolo scomparso.


Criptorchidismo: come e quando intervenire
Prof. Alessandro Settimi
2023-03-26
Che cos’è il testicolo ritenuto e cosa bisogna fare per curarlo? Ce lo spiega il nostro esperto in Chirurgia Pediatrica a Napoli, il Prof. Alessandro Settimi Mostrare di più


Criptorchidismo: come intervenire
Dott. Giacinto Antonio Marrocco
2023-03-25
Il criptorchidismo è una patologia che colpisce un testicolo che ,non seguendo il suo naturale processo di sviluppo, non effettua la sua discesa. il Dott. Marrocco, esperto in Chirurgia Pediatrica, ci illustra la chirurgia per risolverlo. Mostrare di più


Criptorchidismo: ne soffre il 3% dei bambini
Dott. Sebastiano Cacciaguerra
2023-03-25
Il criptorchidismo si verifica sin dalla nascita e fa riferimento alla mancata discesa del testicolo nel sacco scrotale. Per scongiurare gravi conseguenze occorre tenere sotto controllo lo sviluppo del bambino e, eventualmente, rivolgersi ad un esperto Mostrare di più


Come riconoscere e curare il Criptorchidismo
Prof. Vito Briganti
2023-03-25
Il testicolo ritenuto è un’anomalia molto comune nei neonati di sesso maschile e viene diagnosticato generalmente entro il terzo mese di vita del bambino. Il Prof. Briganti ci spiega perché è importante riconoscerlo tempestivamente Mostrare di più
-
Prof. Emilio Merlini
UrologiaEsperto in:
- Estrofia vescicale
- Idronefrosi
- Ipospadia
- Enuresi (pipì a letto)
- Varicocele
- Reflusso vescico-ureterale
-
Prof. Carmelo Romeo
Chirurgia PediatricaEsperto in:
- Criptorchidismo
- Varicocele
- Appendicite
- Dolori addominali
- Stitichezza
- Idrocele
-
Prof. Claudio Spinelli
Chirurgia PediatricaEsperto in:
- Chirurgia della tiroide
- Appendicite
- Criptorchidismo
- Varicocele
- Ernia inguinale
- Cisti ovariche
-
Dott. Michele Gnech
UrologiaEsperto in:
- Calcoli renali
- Criptorchidismo
- Enuresi (pipì a letto)
- Fimosi
- Idronefrosi
- Varicocele
-
Prof. Salvatore Arena
Chirurgia PediatricaEsperto in:
- Criptorchidismo
- Ipospadia
- Ernia inguinale
- Varicocele
- Idrocele
- Epispadia
- Visualizzare tutti