Dermatite allergica
Dott. Antonino Arena - Allergologia
Creato il: 09-03-2016
Che cos'è la dermatite allergica?
La dermatite allergica è una malattia della pelle che di solito appare durante i primi mesi di vita. Le persone che ne soffrono possono sviluppare una forma di cataratta in età adulta ed episodi ripetuti di herpes. Quindi, è importante stabilire la diagnosi corretta, eseguendo test cutanei al fine di individuare l'agente esterno che l’ha provocata e per definire una serie di abitudini quotidiane per evitare il prurito.
Sintomi della dermatite allergica
È comune che la dermatite allergica si manifesti sotto forma di arrossamento o crosta sulla pelle, con prurito intenso in aree specifiche: viso, cuoio capelluto, mani, area del pannolino, gambe e piedi, nelle pieghe del gomito e delle ginocchia. Questi sintomi si verificano quando la pelle viene a contatto con l'allergene, nonché quando ingerito.
Perché si verifica dolore miofasciale?
Le allergie sono causate dalla reazione del sistema immunitario per proteggersi dall’allergene. La causa dell'allergia non è nota, sebbene possa esserci un fattore ereditario.
Si può prevenire?
Non è possibile prevenire la comparsa di un'allergia, ma se il paziente sa già di avere una dermatite allergica con una determinata sostanza, la comparsa dei sintomi può essere prevenuta evitando il contatto con l'allergene in questione.
Trattamenti per la dermatite allergica
Il trattamento della dermatite allergica si basa sull'affrontare l'allergia che la produce. L'uso di creme specifiche può alleviare i sintomi e l'allergologo può prescrivere corticosteroidi nelle fasi più critiche.