Disturbi del linguaggio
Cosa sono i disturbi del linguaggio?
I disturbi del linguaggio sono alterazioni che ostacolano la comunicazione orale, sia nel parlare che nel comprendere ciò che gli altri dicono. Tali disturbi possono essere di tre tipi:
- Disturbi del linguaggio recettivo: rappresentano l'incapacità di comprensione.
- Disturbi del linguaggio espressivo: ostacolano la capacità di esprimere pensieri e idee.
- Disturbi misti: comprendono sia l'incapacità di parlare che di comprendere correttamente.
Quali sono i sintomi?
Nei disturbi correlati al linguaggio recettivo i sintomi principali risiedono nelle difficoltà a capire ciò che gli altri dicono, eseguire semplici istruzioni e organizzare le informazioni che si ascoltano. Questi sintomi sono difficili da individuare in tenera età.
Per quanto riguarda i disturbi del linguaggio espressivo i sintomi possono più facilmente essere identificati in tenera età. Quando il bambino non inizia a parlare fino ai due anni, inizia a partire dai tre anni ma è difficile capire ciò che dice, o ha problemi nella spiegazione delle cose, vi può essere un disturbo del linguaggio espressivo.
Quali sono le cause?
Non vi sono cause definite per i disturbi del linguaggio, anche se si stima che le principali possano essere:
- Genetica: secondo i ricercatori, tra il 20 e il 40% dei bambini con disabilità linguistiche presentano antecedenti con questo disturbo.
- Altre condizioni: sindrome di Down, disturbo dello spettro autistico, nascita prematura, disabilità intellettive.
È possibile prevenire?
Per prevenire questi disturbi è importante apportare una buona nutrizione durante la gravidanza e nella fase iniziale dell'infanzia, in particolare assumere acido folico (un tipo di vitamina B). Si raccomanda inoltre di non usare gergo o stereotipi e di non assumere atteggiamenti inadeguati davanti alla difficoltà di esprimersi di un bambino, perché ciò può condurlo a sviluppare altri problemi come la balbuzie.
Qual è il trattamento?
È importante trattare i disturbi del linguaggio al più presto possibile. Le principali tecniche utilizzate sono:
- Logoterapia: consiste in un lavoro individuale per sviluppare il vocabolario e la grammatica.
- Psicoterapia la si utilizza quando un bambino ha problemi emotivi alla radice delle
difficoltà di linguaggio.