Emocromo

Creato: 12/08/2024
Redatto da: Serena Silvia Ponso

L'emocromo consiste in una serie di misurazioni che forniscono informazioni dettagliate sulla composizione del sangue e sulle cellule che lo costituiscono, come i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Questo esame è essenziale per diagnosticare numerose condizioni mediche, monitorare la salute generale e valutare la risposta a trattamenti specifici.


Cosa si analizza?

L'emocromo analizza vari parametri del sangue, tra cui:

  • il numero, la dimensione e il volume dei globuli rossi, che trasportano ossigeno dai polmoni ai tessuti.
  • la quantità di emoglobina (Hb), una proteina nei globuli rossi che trasporta ossigeno.
  • Ematocrito (Hct), ossia la percentuale del volume sanguigno occupata dai globuli rossi.
  • Globuli Bianchi (Leucociti): Conteggia il numero totale di globuli bianchi, che sono parte del sistema immunitario.
  • Piastrine (Trombociti): Valuta il numero di piastrine, importanti per la coagulazione del sangue.
  • Volume Corpuscolare Medio (MCV), che misura il volume medio dei globuli rossi.
  • Emoglobina Corpuscolare Media (MCH), ossia la quantità media di emoglobina presente in ciascun globulo rosso.
  • Concentrazione Emoglobinica Corpuscolare Media (MCHC), che misura la concentrazione media di emoglobina nei globuli rossi.


Cosa significa il risultato?

Il risultato dell'emocromo offre un quadro generale della salute del sangue. Un risultato normale indica che i livelli di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine rientrano nei range standard, suggerendo che il sistema circolatorio funziona correttamente. Valori fuori dai limiti normali possono indicare la presenza di infezioni, anemia, disturbi della coagulazione, malattie del midollo osseo o altre condizioni patologiche.


Perché fare l'analisi?

L'emocromo è un esame di screening utilizzato per:

  • Diagnosticare disturbi ematici come l'anemia o la leucemia.
  • Monitorare le condizioni mediche esistenti e la risposta ai trattamenti.
  • Valutare lo stato di salute generale durante i controlli di routine.
  • Indagare sintomi come stanchezza, debolezza, febbre, infiammazioni o infezioni.


Quando fare l'analisi?

L'emocromo può essere richiesto in diverse circostanze, come:

  • Durante esami di routine per monitorare la salute generale.
  • Quando si presentano sintomi sopra indicati.
  • Prima di interventi chirurgici per valutare lo stato di salute del paziente.
  • Per monitorare l'efficacia di terapie o trattamenti, soprattutto in caso di malattie croniche.


Quale campione è richiesto?

Per eseguire un emocromo è necessario un campione di sangue venoso, prelevato generalmente da una vena del braccio.


È necessaria una preparazione preliminare?

Di solito non è richiesta una preparazione speciale per l'emocromo. Tuttavia, in alcuni casi, il medico potrebbe consigliare di eseguire l'esame a digiuno o di evitare determinati farmaci prima del prelievo, poiché potrebbero influenzare i risultati.


Come si utilizza?

I risultati dell'emocromo vengono utilizzati dai medici per diagnosticare e monitorare condizioni cliniche. Un emocromo anomalo può portare a ulteriori esami diagnostici per identificare la causa dei valori alterati.


Quali sono i valori normali?

 

Cosa significa avere valori alterati?

Valori al di fuori dei range normali possono indicare diverse condizioni, come:

  • Globuli rossi bassi: anemia, emorragia, carenza di ferro.
  • Globuli rossi alti: policitemia, disidratazione, malattie polmonari.
  • Globuli bianchi alti: infezioni, infiammazioni, leucemia.
  • Globuli bianchi bassi: immunodeficienza, effetti collaterali dei farmaci, malattie del midollo osseo.
  • Piastrine basse: trombocitopenia, disturbi della coagulazione, leucemia.
  • Piastrine alte: trombocitemia, infiammazione, malattie del midollo osseo.

 

A quale specialista rivolgersi?

In caso di risultati alterati dell'emocromo è consigliabile consultare un Ematologo, uno specialista in malattie del sangue che potrà approfondire la diagnosi e consigliare eventuali trattamenti o esami aggiuntivi.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.