Ernia iatale
Cos’è l’ernia iatale?
L’ernia iatale è una patologia che colpisce una parte dello stomaco, il quale risale nel torace attraverso un'apertura situata nel diaframma. Si manifesta soprattutto uomini e donne con età superiore ai 50 anni. Esistono quattro tipi di ernia iatale:
- Ernia da scivolamento: forma comune nei pazienti obesi, è caratterizzata dallo scivolamento dello stomaco verso la cavità toracica a causa della pressione addominale superiore a quella del diaframma. Solitamente è una condizione reversibile
- Ernia da rotolamento (parasofagea): meno comune ma più rischiosa, è caratterizzata da una rotazione dello stomaco che provoca la sua compressione tra lo iato e l’esofago
- Ernia da esofago corto: caratterizzata dall’angolo di His allargato
- Ernia di III e IV tipo
Sintomi dell’ernia iatale
In alcuni casi l’ernia iatale può essere asintomatica, ma solitamente si manifesta con eruttazione (a causa dell’aria che, durante la respirazione, riempie la porzione di stomaco “scivolata” nella cavità toracica). Il paziente può inoltre avvertire una sensazione di pesantezza gastrica che progressivamente si trasforma in un dolore toracico simile ad un infarto del miocardio. Nel caso in cui l’ernia iatale si manifesti come conseguenza di una esofagite da reflusso, i sintomi possono essere: pirosi, rigurgito, dolore toracico, asma ed extrasistole. Nei casi più gravi è possibile riscontrare anche insufficienza respiratoria.
Quali sono le cause dell’ernia iatale?
Le principali cause dell’ernia iatale sono: rilassamento dei tessuti, obesità, esiti di interventi o di assunzione di sostanze caustiche.
In cosa consiste il trattamento?
L’evoluzione dell’ernia ed il reflusso di acido possono essere ridotti grazie all’utilizzo di antiacidi e di farmaci che aumentano la pressione dello sfintere favorendo lo svuotamento gastrico. In caso di scarsi risultati può essere valutato l’intervento chirurgico con lo scopo di ridurre l’ernia ed eliminare il reflusso o la “fundoplicatio”, una tecnica di chirurgia laparoscopica.


Ernia iatale: caratteristiche principali
Dott.ssa Laura Lorenzon
2023-02-04
L’ernia iatale è una condizione caratterizzata dalla risalita di parte dello stomaco nella cavità toracica attraverso un foro nel muscolo diaframma (iato esofageo). La Dott.ssa Laura Lorenzon, esperta in Chirurgia Generale a Roma ci aiuta a capire meglio Mostrare di più


Cosa bisogna sapere sull’ernia iatale?
Prof. Marco Milone
2023-02-04
L’ernia iatale è una malattia che si manifesta in circa il 15% della popolazione, in particolare negli over 50. Il Prof. Marco Milone, esperto in Chirurgia Generale a Napoli, ci spiega tutto quello che dovremmo sapere a riguardo Mostrare di più


Ernie e laparoceli: ecco come i biomateriali protesici hanno rivoluzionato il loro trattamento
Dott. Paolo Ialongo
2023-02-04
Esiste una tecnica migliore delle altre per curare le ernie ed i laparoceli? Il nostro esperto in Chirurgia Generale ci spiega in che modo il progresso tecnologico e medico abbia rivoluzionato l’approccio terapeutico per queste condizioni Mostrare di più


Come curare ernie e laparoceli
Dott. Tommaso Petitti
2023-02-01
Il nostro esperto in Chirurgia Generale a Foggia, il Dott. Tommaso Petitti, ci spiega quali sono le possibili terapie per affrontare ernie e laparoceli Mostrare di più
-
Prof. Giovanni Lesti
Chirurgia generaleEsperto in:
- Chirurgia dell'obesità
- Chirurgia diabete
- Bypass gastrico a stomaco esplorabile e reversibile
- Sleeve gastrectomy
- Bypass gastrico
- Ernia iatale
-
Prof. Diego Cuccurullo
Chirurgia generaleEsperto in:
- Chirurgia Colon-Retto
- Chirurgia oncologica
- Chirurgia laparoscopica
- Chirurgia robotica
- Diastasi addominale
- Acalasia
-
Prof. Marco Milone
Chirurgia generaleEsperto in:
- Tumore all'esofago
- Acalasia
- Ernia iatale
- Tumore Colon-Retto
- Diverticolite
- Chirurgia robotica
-
Dott. Nicola Gennarelli
Chirurgia generaleEsperto in:
- Ernia iatale
- Diverticolosi
- Polipi intestinali
- Gastrite
- Helicobacter pylori
- Tumore Colon-Retto
-
Dott. Lorenzo Lomonaco
GastroenterologiaEsperto in:
- Steatosi epatica
- Epatite
- Cirrosi epatica
- Reflusso gastroesofageo
- Gastrite
- Ernia iatale
- Visualizzare tutti