Faringite

Che cosa è la faringite?

La faringite, o mal di gola, è l'infiammazione di quella parte della faringe che si trova tra le tonsille palatine e la laringe. La malattia può essere acuta o cronica.

La faringite acuta si risolve solitamente entro una settimana ed è causata da un'infezione virale o batterica. Provoca mal di gola, difficoltà o dolore alla deglutizione, a volte febbre e gonfiore dei linfonodi cervicali. La faringite cronica colpisce quelle persone che per costituzione hanno la mucosa della faringe debole (anche per esposizione a fumo, inalanti irritanti, reflusso gastroesofageo). La maggior parte dei casi si verifica in genere durante i mesi più freddi. La malattia si diffonde spesso tra i membri della famiglia e i contatti più stretti. 

Quali sono i sintomi?

Il sintomo principale della faringite è il mal di gola. Altri sintomi includono difficoltà o dolore alla deglutizione, a volte febbre e gonfiore dei linfonodi cervicali, raramente mal di testa, dolori muscolari e articolari, eruzioni cutanee.

Cause della faringite o perché si verifica

La faringite è causata generalmente da agenti virali o batterici. A volte concomita a raffreddori, influenza, altre flogosi delle alte vie aerodigestive. Le forme croniche possono anche essere conseguenti a reflusso gastroesofageo, fumo, inalazione prolungata e/o frequente di sostanze irritanti.

Si può prevenire?

Per prevenire la faringite occorre evitare il contatto con le secrezioni faringee; usare la mascherina nel caso di inevitabili contatti con persone contagiose, lavare o disinfettare spesso le mani, evitare di condividere tazze o utensili da cibo con le persone infette.

Qual è il trattamento?

A seconda della tipologia dell'infezione e del quadro clinico, il trattamento della faringite acuta consiste nella somministrazione di antibiotici, antiinfiammatori, sintomatici, colluttori o spray orali. Il trattamento della faringite cronica si prefigge di alleviare i sintomi e di prevenire recrudescenze. Occorre evitare ambienti avversi e fattori che peggiorino la patologia. Balsamici della gola, astensione dal fumo, trattamento adeguato del reflusso gastroesofageo, cure termali, soggiorni in ambienti salubri possono fornire un ulteriore contributo terapeutico.

16-03-2023
Top Doctors

Faringite

Prof. Gian Gaetano Ferri - Otorinolaringoiatria

Creato il: 13-11-2012

Editato il: 16-03-2023

Editor: Alice Cattelan

Che cosa è la faringite?

La faringite, o mal di gola, è l'infiammazione di quella parte della faringe che si trova tra le tonsille palatine e la laringe. La malattia può essere acuta o cronica.

La faringite acuta si risolve solitamente entro una settimana ed è causata da un'infezione virale o batterica. Provoca mal di gola, difficoltà o dolore alla deglutizione, a volte febbre e gonfiore dei linfonodi cervicali. La faringite cronica colpisce quelle persone che per costituzione hanno la mucosa della faringe debole (anche per esposizione a fumo, inalanti irritanti, reflusso gastroesofageo). La maggior parte dei casi si verifica in genere durante i mesi più freddi. La malattia si diffonde spesso tra i membri della famiglia e i contatti più stretti. 

Quali sono i sintomi?

Il sintomo principale della faringite è il mal di gola. Altri sintomi includono difficoltà o dolore alla deglutizione, a volte febbre e gonfiore dei linfonodi cervicali, raramente mal di testa, dolori muscolari e articolari, eruzioni cutanee.

Cause della faringite o perché si verifica

La faringite è causata generalmente da agenti virali o batterici. A volte concomita a raffreddori, influenza, altre flogosi delle alte vie aerodigestive. Le forme croniche possono anche essere conseguenti a reflusso gastroesofageo, fumo, inalazione prolungata e/o frequente di sostanze irritanti.

Si può prevenire?

Per prevenire la faringite occorre evitare il contatto con le secrezioni faringee; usare la mascherina nel caso di inevitabili contatti con persone contagiose, lavare o disinfettare spesso le mani, evitare di condividere tazze o utensili da cibo con le persone infette.

Qual è il trattamento?

A seconda della tipologia dell'infezione e del quadro clinico, il trattamento della faringite acuta consiste nella somministrazione di antibiotici, antiinfiammatori, sintomatici, colluttori o spray orali. Il trattamento della faringite cronica si prefigge di alleviare i sintomi e di prevenire recrudescenze. Occorre evitare ambienti avversi e fattori che peggiorino la patologia. Balsamici della gola, astensione dal fumo, trattamento adeguato del reflusso gastroesofageo, cure termali, soggiorni in ambienti salubri possono fornire un ulteriore contributo terapeutico.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.