Ginecomastia

Che cos’è la ginecomastia?

La ginecomastia rappresenta la crescita anomala delle mammelle in un uomo. Si tratta di un fattore che, nella maggior parte dei casi, può generare disagio e significative conseguenze psicologiche, sociali e sessuali.

A seconda dell’origine, questa condizione può suddividersi in:

  • Ginecomastia congenita
  • Ginecomastia puberale
  • Ginecomastia indotta

Ed essere classificata in:

  • Ginecomastia falsa
  • Ginecomastia vera
  • Ginecomastia mista

Sintomi della ginecomastia

La sintomatologia della ginecomastia è data dalla comparsa dell’aumento delle mammelle e dalla presenza di protuberanze dolorose nella zona del capezzolo, dovuto al rigonfiamento del tessuto ghiandolare.

Quali sono le cause della ginecomastia?

Le principali cause della ginecomastia sono di natura:

  • Ormonale
  • Genetica
  • Farmacologica
  • Dipendente dalla presenza di altre patologie

Diagnosi della ginecomastia

Attraverso una semplice palpazione è possibile eseguire la diagnosi. Potrebbe essere necessaria un’ecografia del petto.

Trattamenti per la ginecomastia

La terapia da intraprendere dipende dal grado e dalla tipologia di ginecomastia di cui soffre il paziente. Potrebbe essere necessario trattarla con una terapia farmacologica o ricorrere ad intervento chirurgico. Quest’ultimo consiste nell’effettuare una piccola incisione intorno all’areola per rimuovere gli accumuli di grasso ed il tessuto ghiandolare in eccesso. L’intervento si realizza tramite l’utilizzo delle tecnica di aspirazione del grasso. Le cicatrici non saranno visibili ed il risultato, in genere, è molto soddisfacente.

A quale specialista rivolgersi?

Il medico che si occupa della diagnosi e del trattamento della ginecomastia è lo specialista in Chirurgia Platica ed Estetica o in Chirurgia Generale.

15-05-2023
Top Doctors

Ginecomastia

Dott.ssa Angela Strazzanti - Chirurgia Generale

Creato il: 13-11-2012

Editato il: 15-05-2023

Editor: Alice Cattelan

Che cos’è la ginecomastia?

La ginecomastia rappresenta la crescita anomala delle mammelle in un uomo. Si tratta di un fattore che, nella maggior parte dei casi, può generare disagio e significative conseguenze psicologiche, sociali e sessuali.

A seconda dell’origine, questa condizione può suddividersi in:

  • Ginecomastia congenita
  • Ginecomastia puberale
  • Ginecomastia indotta

Ed essere classificata in:

  • Ginecomastia falsa
  • Ginecomastia vera
  • Ginecomastia mista

Sintomi della ginecomastia

La sintomatologia della ginecomastia è data dalla comparsa dell’aumento delle mammelle e dalla presenza di protuberanze dolorose nella zona del capezzolo, dovuto al rigonfiamento del tessuto ghiandolare.

Quali sono le cause della ginecomastia?

Le principali cause della ginecomastia sono di natura:

  • Ormonale
  • Genetica
  • Farmacologica
  • Dipendente dalla presenza di altre patologie

Diagnosi della ginecomastia

Attraverso una semplice palpazione è possibile eseguire la diagnosi. Potrebbe essere necessaria un’ecografia del petto.

Trattamenti per la ginecomastia

La terapia da intraprendere dipende dal grado e dalla tipologia di ginecomastia di cui soffre il paziente. Potrebbe essere necessario trattarla con una terapia farmacologica o ricorrere ad intervento chirurgico. Quest’ultimo consiste nell’effettuare una piccola incisione intorno all’areola per rimuovere gli accumuli di grasso ed il tessuto ghiandolare in eccesso. L’intervento si realizza tramite l’utilizzo delle tecnica di aspirazione del grasso. Le cicatrici non saranno visibili ed il risultato, in genere, è molto soddisfacente.

A quale specialista rivolgersi?

Il medico che si occupa della diagnosi e del trattamento della ginecomastia è lo specialista in Chirurgia Platica ed Estetica o in Chirurgia Generale.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.