Cosa viene analizzato?
La globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG) è una glicoproteina sintetizzata dal fegato che si lega agli ormoni sessuali testosterone, estradiolo e diidrotestosterone, trasportandoli in una forma inattiva attraverso il flusso sanguigno. Il test SHBG misura i livelli di questa proteina nel sangue.
Cosa significa il risultato?
Il risultato indica la concentrazione di SHBG presente nel sangue.
Perché eseguire l'analisi?
Il test SHBG aiuta a diagnosticare squilibri ormonali, come la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) o l'iperandrogenismo, e a monitorare l'efficacia della terapia ormonale sostitutiva (HRT).
Quando eseguire l'analisi?
L'analisi è utile in caso di sintomi legati a squilibri ormonali, come cicli mestruali irregolari, irsutismo, acne o problemi di fertilità.
Quale campione è necessario?
È richiesto un campione di sangue, prelevato da una vena, solitamente nel braccio.
È necessaria una preparazione preliminare?
Si consiglia di digiunare per 8-12 ore prima del prelievo di sangue e di informare il medico riguardo a eventuali farmaci in uso, poiché potrebbero influenzare i risultati.
Come viene eseguito?
Il campione di sangue è inviato a un laboratorio, dove viene analizzato con tecniche di immunoassay per determinare i livelli di SHBG.
Valori normali
Cosa significa avere valori alterati?
- Livelli elevati: Possono indicare squilibri ormonali dovuti a condizioni come l'ipertiroidismo, l'anoressia nervosa o l'eccesso di estrogeni, riducendo la biodisponibilità degli ormoni sessuali.
- Livelli bassi: Possono essere associati a condizioni come la PCOS, l'obesità o la resistenza all'insulina, aumentando la biodisponibilità degli ormoni sessuali.