HLA-B27 è un antigene, una proteina presente sulla superficie delle cellule, che fa parte del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe I. Questo antigene ha un ruolo cruciale nel sistema immunitario, aiutando il corpo a distinguere tra le proprie cellule e quelle estranee.
Cosa si analizza?
L'analisi dell’HLA-B27 verifica la presenza dell'antigene HLA-B27 nel sangue di un individuo. Questo test genetico è utilizzato principalmente per supportare la diagnosi di alcune malattie autoimmuni, come la spondilite anchilosante e altre spondiloartriti sieronegative.
Cosa significa il risultato?
A seconda del risultato dell'analisi HLA-B27, se è:
- Positivo: l'antigene HLA-B27 è presente. Questo risultato non conferma da solo una diagnosi di malattia autoimmune, ma aumenta la probabilità che l'individuo possa sviluppare o avere già una condizione correlata, come la spondilite anchilosante.
- Negativo: l'antigene HLA-B27 è assente. Anche se il risultato è negativo, non esclude completamente la possibilità di sviluppare una malattia autoimmune, ma riduce significativamente il rischio rispetto a una persona con HLA-B27 positivo.
Perché fare l'analisi?
L'analisi HLA-B27 viene eseguita per supportare la diagnosi di malattie autoimmuni, specialmente quando un paziente presenta sintomi compatibili con spondiloartriti o altre condizioni simili. Questo test è utile per identificare individui con un rischio aumentato di sviluppare queste malattie.
Quando fare l'analisi?
Il test HLA-B27 viene solitamente richiesto quando un paziente presenta sintomi quali:
- dolore e rigidità alla schiena, soprattutto nella parte bassa;
- infiammazione delle articolazioni (artrite);
- infiammazione degli occhi (irite o uveite);
- problemi cutanei come la psoriasi.
Viene spesso prescritto quando si sospetta una condizione come la spondilite anchilosante o l'artrite reattiva.
Quale campione è richiesto?
Per l'analisi HLA-B27 è necessario un campione di sangue che viene prelevato da una vena, solitamente nel braccio, e poi analizzato in laboratorio per determinare la presenza dell'antigene.
È necessaria una preparazione preliminare?
Non è richiesta alcuna preparazione specifica prima di sottoporsi al test HLA-B27. Tuttavia, è sempre consigliabile informare il medico su eventuali farmaci o integratori che si stanno assumendo, poiché potrebbero influenzare i risultati del test.
Come si utilizza?
Il risultato dell'analisi HLA-B27 viene utilizzato in combinazione con altri test clinici e sintomi per diagnosticare o escludere determinate malattie autoimmuni. Non è un test diagnostico autonomo, ma piuttosto un elemento di supporto nella valutazione medica complessiva.
Cosa significa avere valori alterati?
Un risultato positivo all'HLA-B27 indica una predisposizione genetica a sviluppare determinate malattie autoimmuni. Tuttavia, non significa che la malattia sia presente o che si svilupperà con certezza. Solo una piccola percentuale di persone con HLA-B27 positivo sviluppa effettivamente malattie come la spondilite anchilosante. Un risultato negativo, d'altra parte, riduce notevolmente questa probabilità.
A quale specialista rivolgersi?
Se il test HLA-B27 risulta positivo o se ci sono sintomi compatibili con malattie autoimmuni, è consigliabile consultare un Reumatologo. Questo specialista è esperto nella diagnosi e nel trattamento delle malattie infiammatorie e autoimmuni, e potrà fornire una valutazione accurata e un piano di trattamento adeguato.