Laser a olmio
Dott. Eugenio Di Grazia - Urologia
Creato il: 03/05/2016
Cos’è il laser a olmio?
Il laser a olmio è una tecnica endoscopia che viene utilizzata in urologia (per l’ipertrofia e l’iperplasia benigna della prostata).
In cosa consiste?
L’intervento consiste nel distaccare l’adenoma prostatico e in un secondo momento sminuzzato e asportato. L’energia del laser a Olmio possiede una energia luminosa (100 Watt Lumenis) minimamente invasiva, penetra in maniera superficiale ed è capace di tagliare la parte interessata di tessuto con il minimo trauma, evitando lesioni termiche nel tessuto adiacente. In questo modo il trattamento dona al paziente un sollievo immediato dai sintomi, migliorando la qualità di vita. Solitamente si realizza sotto anestesia epidurale, in ambulatorio o con un ricovero ospedaliero molto breve. Inoltre, è un processo che non causa sanguinamento.
Perché si esegue?
La tecnica endoscopica del laser a olmio si effettua per rimuovere gli adenomi prostatici, parti di tessuto prostatico che causano l’ostruzione, senza la necessità di intervenire chirurgicamente sulla cute.
Cosa si prova durante l'esame?
Il laser a olmio è praticamente indolore, causa pochi sintomi postoperatori (incontinenza urinaria, enuresi notturna, etc.) e la vita sessuale non viene danneggiata dall’intervento.