Lesioni della Danza
Che cosa sono le lesioni della danza?
La danza, come tutti gli sport, espone il ballerino a molti traumi. Le principali lesioni che può soffrire chi pratica questa attività colpiscono il rachide lombare e gli arti inferiori, dato che queste sono le zone con maggior sovraccarico durante l’esecuzione di coreografie. A livello vertebrale le patologie più frequenti sono le lombalgie meccaniche e le lesioni a carico dei dischi invertebrali (ernia del disco). Rispetto all’area del piede, sono frequenti tendiniti, fratture da stress, infiammazioni del sesamoide e fasciti plantari. I traumi degli arti inferiori più frequenti sono invece le lesioni del ginocchio, dei legamenti o del menisco e le borsiti del ginocchio. Infine, per quanto riguarda l’anca è possibile andare in contro ad artrite, anca a scatto e sinoviti. È importante distinguere le lesioni della danza dalle deformità causate da questa attività, tra le più comuni ricordiamo l’alluce valgo.
Sintomi delle lesioni della danza
I sintomi delle lesioni della danza variano a seconda del tipo di trauma: oltre a segni fisici come nel caso di ferite, i pazienti manifestano generalmente un dolore più o meno acuto nella zona interessata.
Quali sono le cause delle lesioni della danza?
Le lesioni della danza vengono anche chiamate lesioni da sovraccarico proprio perché sono provocate da sollecitazioni ripetute ed eccessive (es. prove ed esecuzione di coreografie) a livello vertebrale e degli arti inferiori.
Si può prevenire?
Per evitare lesioni è necessario ridurre i fattori di rischio, per questo motivo è importante evitare squilibri muscolari nei quadricipiti e nei muscoli ischiocrurali e correggere le alterazioni anatomiche che possono influire sulla possibilità di lesione. Inoltre, è importante prestare particolare attenzione alla tecnica utilizzata per effettuare gli esercizi, la superficie su cui vengono eseguiti ed il tipo di calzature utilizzato. È consigliato dedicare del tempo allo stretching ed al riscaldamento muscolare prima di iniziare l’attività e sottoporsi ad un controllo dell’apparato locomotore in modo da scartare la possibile presenza di patologie vertebrali, del ginocchio, delle anche e del piede, nonché evidenziare problemi di forza, elasticità e propriocezione. Oggigiorno esistono molte tecniche, tra cui il pilates, che aiutano chi pratica danza a preparare il proprio corpo in modo da evitare lesioni.
Trattamenti per le lesioni della danza
È possibile trattare la maggior parte delle lesioni della danza con la tecnica conservativa. È fondamentale sottoporsi a cicli di fisioterapia senza però scartare altri trattamenti quali mesoterapia o infiltrazioni. È indicato l’intervento chirurgico solamente nei casi più gravi.
A quale specialista rivolgersi?
In caso di lesioni della danza è indicato rivolgersi ad un esperto in Ortopedia, Medicina dello Sport o Fisioterapia, in base al tipo di trauma e all’obiettivo che il ballerino vuole raggiungere.