Malattie del sangue

Che cosa sono le malattie del sangue?

Per malattie del sangue si intende l’insieme di patologie che colpiscono il plasma e gli elementi corpuscolati del sangue, ovvero globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. La loro classificazione avviene in base all’elemento che viene colpito e alle cause.

  • Le patologie che colpiscono i globuli rossi provocano un loro aumento o una loro diminuzione;
  • Le patologie che colpiscono i globuli bianchi determinano un’alterazione nella produzione del loro numero;
  • Le patologie che colpiscono le piastrine causa un’alterazione del loro numero o della loro forma, provocando problemi di coagulazione;
  • Le patologie che colpiscono il plasma provocano difficoltà di coagulazione ed emorragie;

Le cause dell’insorgenza delle malattie del sangue possono essere:

  • Genetiche
  • Ereditarie
  • Da carenze alimentari
  • Autoimmuni
  • Infettive
  • Da terapie o patologie secondarie

Sintomi delle malattie del sangue

In base alla tipologia della malattia, i sintomi possono variare. Alcuni esempi sono pallore e stanchezza (malattie dei globuli rossi), febbre, prurito e ingrossamento dei linfonodi e della milza (malattie dei globuli bianchi), formazione di trombi e coaguli o comparsa di macchie cutanee (malattie delle piastrine).

Diagnosi per le malattie del sangue

L’esame più comune per individuare alterazioni a livello ematico è il prelievo di sangue con Emocromo Completo, seguito da esami più approfonditi in caso di risultati anomali, come la conta reticolocitaria, il test della coagulazione, la misurazione delle proteine, l’esame del midollo osseo e una serie di esami specifici delle cellule ematiche.

Trattamenti per le malattie del sangue

Così come per i sintomi, i trattamenti per le malattie del sangue cambiano a seconda del tipo di patologia. Alcuni esempi possono essere la somministrazione di vitamina B12 e integratori di ferro in caso di carenze, cure farmacologiche, trasfusioni di sangue e trapianto di midollo osseo per alcune malattie tumorali o non neoplastiche, farmaci biologici, chemioterapia e immunoterapia.

A quale specialista rivolgersi?

In caso di malattie del sangue, bisogna rivolgersi ad uno specialista in Ematologia.

23-03-2023
Top Doctors

Malattie del sangue

Prof. Roberto Massimo Lemoli - Ematologia

Creato il: 05-06-2018

Editato il: 23-03-2023

Editor: Serena Silvia Ponso

Che cosa sono le malattie del sangue?

Per malattie del sangue si intende l’insieme di patologie che colpiscono il plasma e gli elementi corpuscolati del sangue, ovvero globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. La loro classificazione avviene in base all’elemento che viene colpito e alle cause.

  • Le patologie che colpiscono i globuli rossi provocano un loro aumento o una loro diminuzione;
  • Le patologie che colpiscono i globuli bianchi determinano un’alterazione nella produzione del loro numero;
  • Le patologie che colpiscono le piastrine causa un’alterazione del loro numero o della loro forma, provocando problemi di coagulazione;
  • Le patologie che colpiscono il plasma provocano difficoltà di coagulazione ed emorragie;

Le cause dell’insorgenza delle malattie del sangue possono essere:

  • Genetiche
  • Ereditarie
  • Da carenze alimentari
  • Autoimmuni
  • Infettive
  • Da terapie o patologie secondarie

Sintomi delle malattie del sangue

In base alla tipologia della malattia, i sintomi possono variare. Alcuni esempi sono pallore e stanchezza (malattie dei globuli rossi), febbre, prurito e ingrossamento dei linfonodi e della milza (malattie dei globuli bianchi), formazione di trombi e coaguli o comparsa di macchie cutanee (malattie delle piastrine).

Diagnosi per le malattie del sangue

L’esame più comune per individuare alterazioni a livello ematico è il prelievo di sangue con Emocromo Completo, seguito da esami più approfonditi in caso di risultati anomali, come la conta reticolocitaria, il test della coagulazione, la misurazione delle proteine, l’esame del midollo osseo e una serie di esami specifici delle cellule ematiche.

Trattamenti per le malattie del sangue

Così come per i sintomi, i trattamenti per le malattie del sangue cambiano a seconda del tipo di patologia. Alcuni esempi possono essere la somministrazione di vitamina B12 e integratori di ferro in caso di carenze, cure farmacologiche, trasfusioni di sangue e trapianto di midollo osseo per alcune malattie tumorali o non neoplastiche, farmaci biologici, chemioterapia e immunoterapia.

A quale specialista rivolgersi?

In caso di malattie del sangue, bisogna rivolgersi ad uno specialista in Ematologia.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.